Viaggi tra le dita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Photo Diary
  • |
  • HOME
  • Blog
    • Collaborazioni
    • Get in touch
  • Rubriche
    • Feel the World
    • Step by Step
    • Upside Down
  • Piemonte
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Torino
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Assaggi piemontesi
  • Tips
    • Food & More
    • Misadventures
    • PhotoPost
    • Plus
    • Tour News
    • FAQ
  • |
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu
Alessandria, Piemonte

Alessandria e la sua cittadella

14 Settembre 2022byFrancesco
Alessandria e la sua cittadella
  • Il cuore di Alessandria
    – Il Duomo
    – La piazza della cattedrale e le sue storie
    – Alla ricerca degli edifici di culto
    – I palazzi storici
    – Il Cappello Borsalino
  • La Cittadella a forma di stella
    – Un po’ di storia
    – All’interno delle mura
  • Come raggiungere Alessandria
  • Galleria fotografica

E’ conosciuta come Alessandria, ma i suoi cittadini preferiscono chiamarla Lisandria, in omaggio ad una nobile ed elegante dama vissuta da quelle parti.

E proprio come ogni dama che si rispetti possiede anche lei il suo castello, o meglio ancora, una cittadella, la quale si erge maestosa lungo i suoi confini settentrionali, nell’area del quartiere Borgoglio, sulla riva sinistra del fiume Tanaro.

Alessandria è un importante capoluogo piemontese dalla fiorente economia e con un occhio sempre aperto verso la cultura ed il suo retaggio storico.
Si trova in una delle pianure del famoso Monferrato, una terra fertile che si estende tra i fiumi Bormida e Tanaro, ed al centro del triangolo industriale e ferroviario che unisce Torino, Genova e Milano.

E’ una città in grado di offrire una serie di scorci suggestivi, monumenti e palazzi ancora oggi ben conservati nelle loro caratteristiche originarie, ed un vivace centro storico.

Il cuore di Alessandria

Prendo Piazza della Libertà come punto di riferimento per partire con la mia visita. La raggiungo a piedi attraversando Corso Roma e la Piazzetta della Lega, denominato il “Salotto degli Alessandrini”.

In Piazza della Libertà si trovano i palazzi più importanti come i settecenteschi Palazzo del Municipio e Palazzo Ghilini, e da essa è possibile raggiungere facilmente a piedi il duomo, la Cattedrale dedicata a San Pietro, e tutti gli altri luoghi di culto.

Un tempo si chiamava Platea Maior, ed è stata creata niente meno che da Napoleone Bonaparte nel 1803 a seguito della demolizione della versione più antica della cattedrale. Oltre ai suoi palazzi che ne creano il contorno, e la siluette del campanile del duomo (alto ben 106 metri), c’è un altro elemento che attrae subito l’attenzione incuriosendo i visitatori, la statua di Urbano Rattazzi, posta proprio al centro.

Statua di Urbano Rattazzi

Statua di Urbano Rattazzi

Il Duomo

E’ la chiesa più importante, ubicata in Piazza Giovanni XXIII e realizzata tra il 1810 e il 1849.

Ha una storia abbastanza particolare dato che l’edificio attuale non corrisponde all’antica cattedrale della città. La prima costruzione originaria di un duomo cittadino risale al 1170, ma si trovava in Piazza della Libertà. Dedicata a San Pietro, ha un aspetto neoclassico dai colori pastello, e presenta elementi particolari che esaltano e commemorano la storia della città.

La piccola cupola ricorda il settimo centenario della vittoria della Lega Lombarda sull’esercito di Federico Barbarossa durante la battaglia di Legnano del 1176. Nelle nicchie poste alla base della cupola si trovano le statue raffiguranti i Santi protettori delle città della Lega e gli stemmi araldici dei comuni. Al suo interno si possono ammirare gli affreschi sulla vita di San Pietro.

Duomo di Alessandria Duomo di Alessandria

Duomo di Alessandria 

La piazza della cattedrale e le sue storie

Anche intorno alla cattedrale si trovano elementi che richiamano alle antiche gesta degli alessandrini o a eventi del passato. 

La figura scolpita che regge una forma a tronco di cono potrebbe essere la raffigurazione di Gagliaudo Aulari, l’eroe dell’assedio del Barbarossa alla città, anche se altre teorie la identificano come un Atlante che porta la sfera terrestre o comunque una scultura classica.

All’eroe la città ha intitolato una scultura, posta a destra del duomo di fianco ad una colonna di granito denominata Stele di San Siro, e sulla quale è incisa una citazione di Umberto Eco, scrittore e giornalista alessandrino doc.

Un secondo rilievo scolpito raffigurerebbe invece una visita ad Alessandria di San Francesco, che in base al racconto dell’annalista Gollini del 1210 avrebbe ammansito e fatto cavalcare una lupa dai bambini che aveva deciso di divorare.

Rilievo dedicato a San Francesco

Rilievo dedicato a San Francesco 

Alla ricerca degli edifici di culto

Continuo la mia visita del centro storico di Alessandria andando alla ricerca delle varie chiese sparse qua e là intorno a Piazza della Libertà. Ce ne sono molte, come in ogni città italiana.

La più antica è quella di Santa Maria del Castello, databile intorno al XV secolo, che riassume gli stili tardo-romanico e rinascimentale. Sorge nel quartiere Rovereto, anch’esso di antica origine.

La piccola Chiesa della Beata Vergine del Monserrato è invece curiosamente venerata dagli spagnoli in visita in città, dato che probabilmente il fondatore è stato proprio uno spagnolo, tale Matheo Otanez, governatore della città dal 1625 al 1627. Il nome si rifà alla Vergine di Montserrat, famosa per il monastero situato nei dintorni di Barcellona.

La Chiesa di Santa Maria del Carmine, costruita nel 1300, è famosa per essere divenuta agli inizi del 1800 la sede della Guardia Nazionale del Governo Napoleonico e probabilmente un tempio massonico.

La Chiesa di San Rocco è una struttura antica risalente al 1100 ma molto ben conservata, fatta costruire dall’Ordine degli Umiliati, una comunità locale molto influente presso lo Stato Pontificio.

Infine, la Chiesa di Santa Maria, chiamata Domus Magnae dato che faceva parte di un grande edificio residenziale ed è stata sede di alcune confraternite.

Chiesa di Santa Maria del Carmine Il Campanile del Duomo

La Chiesa di Santa Maria del Carmine e il Campanile del Duomo

I palazzi storici

Durante la mia visita ho la possibilità di ammirare anche due dei palazzi storici più importanti della città:

  • Palazzo Ghilini

Situato in Piazza della Libertà, è uno degli esempi più simbolici di palazzo settecentesco italiano.
Viene fatto costruire a partire dal 1732 dal Marchese Ghilini, appartenente ad una delle famiglie aristocratiche che più hanno connotato la storia di Alessandria attraverso i suoi membri, divenuti figure di rilievo degli ambiti politico, religioso e militare. Divenuto anche residenza sabauda, è oggi la sede dalla Prefettura e dell’Amministrazione Provinciale.

  • Palazzo Cuttica di Cassine

Viene fatto realizzare nel XVIII dal Marchese Cuttica di Cassine ed unisce stile rococò e neoclassico. Diviene fin dal primo momento uno dei poli di aggregazione più rinomati della nobiltà alessandrina, e successivamente la residenza dei generali napoleonici.
Oggi ospita una scuola, il Conservatorio Musicale e il Museo Civico.

Il Cappello Borsalino

Prima di recarmi alla cittadella, destinazione finale della mia giornata alessandrina, mi reco in  Via Camillo Cavour, dove si trova il Museo del Cappello Borsalino, edificio dove aveva sede la fabbrica di cappelli in feltro Borsalino divenuta celebre nel secolo scorso grazie al cinema hollywoodiano, dato che non vi era film nel quale gli attori non indossassero uno di questi cappelli.

Il museo racconta la storia della produzione del Borsalino e della fabbrica.

La Cittadella a forma di stella

Costruita nel Settecento dai Savoia, la Cittadella di Alessandria è la più importante fortezza militare europea ancora intatta, dato che si presenta agli occhi dei visitatori nello stesso modo di come doveva essere all’epoca della sua costruzione.

Vista dall’alto è un imponente bastione ramificato che prende appunto la forma di una stella.  

Ingresso alla Cittadella

 Ingresso alla Cittadella

Un po’ di storia

La sua costruzione inizia nel 1703 diventando l’elemento centrale di un ampio progetto di difesa dei confini dello Stato sabaudo piemontese. Viene conquistata dai francesi di Napoleone ma con il crollo dell’Impero francese torna allo stato Sabaudo insieme ad Alessandria.

Dopo la proclamazione del Regno d’Italia diventa la sede di un Comando d’Armata e nel 2007 il Ministero della Difesa ne ordina ufficialmente la dismissione. Dal 2016 è sotto l’amministrazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo).

Mura esterne e fossato Edifici principali della Cittadella Edifici principali della Cittadella

Le mura esterne con il fossato e gli edifici principali della Cittadella

All’interno delle mura

Una visita della cittadella, soprattutto nel periodo primaverile e autunnale, può essere una valida alternativa ad una passeggiata cittadina.
E’ circondata da un fossato che si può percorrere a piedi o in bicicletta, e che viene utilizzato dai visitatori e dagli stessi  alessandrini come una specie di prato cittadino dove poter far giocare cani o bambini o semplicemente sdraiarsi per riposare, leggere o prendere il sole.

Camminando lungo i confini esterni rimango abbastanza stupito di fronte alla maestosità della sua cinta muraria, ma è superato il ponte che conduce all’ingresso principale che mi rendo conto dell’imponenza di tutta la struttura.
Mi colloco al centro della Piazza d’Armi per poter avere la visuale completa a 360° sull’insieme di edifici che la circondano: caserme, laboratori di artiglieria, polveriere, padiglioni, magazzini e un ospedale.

Per un appassionato di storia militare è un luogo in grado di creare suggestione.
Tra l’altro è entrata nella storia per essere stato il primo edificio italiano sul quale è stata innalzata la bandiera tricolore nel lontano 1821.

Al suo interno si possono fare visite guidate dei sotterranei grazie alle guide del FAI, ed è presente il Museo delle Uniformi.

Se siete interessati allego la seguente mail:

delegazionefai.alessandria@fondoambiente.it

AnteriorePosteriore
Cittadella di Alessandria
Cittadella di Alessandria
Cittadella di Alessandria
Cittadella di Alessandria
Cittadella di Alessandria

Alcuni scorci della Cittadella  

Come raggiungere Alessandria

Arrivare ad Alessandria con il treno è molto semplice, dato che è ben servita dalle linee ferroviarie per  Milano, Genova e Torino.

La città è inoltre collegata alle autostrade A21 Torino-Piacenza e A26 Voltri-Gravellona Toce.

Trovandosi nel Monferrato il viaggio in auto attraverso le strade provinciali e comunali è molto piacevole, perché permette di attraversare i suoi dintorni popolati da pittoreschi borghi, castelli e antichi casolari.

Il Monferrato è una zona collinare tra le più belle del Piemonte, e una delle regioni vinicole più importanti d’Italia. Il periodo ideale per andarci è quindi l’autunno, ma anche la tarda primavera per evitare il caldo afoso estivo o le fredde temperature del nebbioso inverno padano.

Il borgo di San Salvatore Monferrato

Il borgo di San Salvatore Monferrato

Galleria fotografica

Campanile di Alessandria
Ponte di Alessandria
Edifici della Cittadella
Piazzale della Cittadella
Protezioni esterne della Cittadella
Tags: ARCHAEOLOGY, CULTURE, URBAN
0 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà,
e viaggiare mi fa sentire libero.

Categorie

Tags

ADVENTURE ARCHAEOLOGY CULTURE ENTERTAINMENT LIFESTYLE NATURE TREKKING URBAN WELLNESS

Non perderti gli ultimi articoli

  • Il cuore di SalvadorIl Pelourinho, cuore di Salvador11 Marzo 2023 - 14:21
  • Dharavi, il più grande slum di MumbaiDharavi, il più grande slum di Mumbai5 Febbraio 2023 - 16:12
  • Lungo il canale di SuezLungo il Canale di Suez29 Gennaio 2023 - 08:31
  • Nella Dhobi Ghat di MumbaiNella Dhobi Ghat di Mumbai28 Gennaio 2023 - 09:51
  • Kotor, la città dei gattiKotor, la città dei gatti18 Dicembre 2022 - 14:47
About

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà, e viaggiare mi fa sentire libero.

  • +768 Followers
  • +534 Followers
Seguimi su Facebook
Newsletter

Seguimi su Instagram!
E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da Santiago che iniziano a cambiare le percezioni, e una sorta di malinconia rimpiazza in qualche modo tutta la stanchezza accumulata. 
Ogni salita superata, ogni tappa percorsa è stata una piccola vittoria quotidiana, e ti rendi conto che se ti fossi arreso non saresti mai riuscito ad arrivare. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
It is along the last kilometers that separate you from Santiago that perceptions begin to change, and a sort of melancholy somehow replaces all the accumulated fatigue. 
Every climb overcome, every stage traveled was a small daily victory, and you realize that if you had given up you would never have been able to get there.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#santiago #cattedrale #spagna 
#pellegrino #buencaminoperegrino 
#wanderlust
Il vero problema del Camino de Santiago non è cam Il vero problema del Camino de Santiago non è camminare, ma è farlo  con lo zaino in spalla, la famosa mochila. 
La vorresti lanciare giù dalle pendici dei monti per poterla recuperare all'arrivo della tappa giornaliera, ma non puoi farne a meno. È come il guscio della lumaca o della tartaruga. E' casa, hai dentro tutto quello che ti serve. E' il tuo mondo. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The real problem of the Camino de Santiago is not walking, but doing it with the backpack, the famous mochila. 
You would like to throw it down from the slopes of the mountains to be able to retrieve it at the arrival of the daily stage, but you cannot do without it. 
It is like the shell of a snail or a turtle. It's home, you have everything you need inside. It's your world.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#mochila #peregrino #ultreia #santiago #wanderlust #buencamino
Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'o Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'oceano della costa Cantabrica!

Lo vedi, lo sfiori a tratti, lo puoi toccare. 
Mentre cammini ti perdi con lo sguardo immaginandoti di immergerti tra le sue onde, soprattutto quando il sole ti picchia caldo e le gambe si fanno pesanti per i chilometri già percorsi. 
Spesso non puoi fermarti, perché la tappa giornaliera è ancora lunga e manca ancora molto, ma ogni tanto infrangi le regole e allunghi verso quella piccola baia sabbiosa racchiusa tra imponenti scogliere.
Decidi che quei chilometri in più, quei passi da aggiungere ai migliaia già fatti, il tempo che dedicherai e che ti ritarderà sulla tabella di marcia sono il prezzo che scegli di pagare per godere da vicino di quello spettacolo.

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Along the Camino del Norte there is the sea. Actually, the ocean of the Cantabrian coast! 

You see it, you can touch it.
As you walk you get lost in the gaze imagining yourself diving into its waves, especially when the sun beats you hot and your legs get heavy for the kilometers already traveled. 
Often you can't stop, because the daily stage is still long and still a long way away, but every now and then you break the rules and stretch towards that small sandy bay enclosed by imposing cliffs. You decide that those extra kilometers, those steps to add to the thousands already made, the time you will dedicate and that will delay you on your schedule are the price you choose to pay to enjoy that show up close. 

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte
#peregrino #santiago #spain 
#walking #camino #experience
#wanderlust #sealovers #sea
Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scena Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scenari della Valsesia, l'area alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli.
E' considerata la valle più verde d'Italia.

⚜Scopri di più sul Piemonte nel mio travel blog!
www.viaggitraledita.it 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Mount Rosa is just one of the spectacular scenarios of Valsesia, the alpine area located in the northern part of the province of Vercelli. 
It is considered the greenest valley in Italy.

⚜ Find out more about Piedmont region on my travel blog!
www.viaggitraledita.it

#viaggitraleditablog #visititaly #visitpiemonte #valsesia
Scorci di Valsesia... 💚❄ Uno dei pittoreschi Scorci di Valsesia... 💚❄

Uno dei pittoreschi ponticelli di Rassa, nella Valle dei Tremendi, ritagli di Alagna Valsesia e un muro di stalattiti di ghiaccio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Clipping of Valsesia ... 💚❄ 

One of the small and picturesque bridges in Rassa, a small town in the Valle dei Tremendi, clippings of Alagna Valsesia and a wall of ice stalactites.

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly
#piemontedascoprire #piemonte #travelblogger #neverstopexploring #mountain #winter #rassa #viaggitraleditablog
Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Val Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Valsesia.

Sono uno degli esempi di architettura montana più belli di tutto l'arco alpino, ed il simbolo delle tradizioni della cultura Walser. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Walser Houses of Pedemonte, near Alagna, in Valsesia. 

They are one of the most beautiful examples of mountain architecture in the entire Alpine arc, and the symbol of the Walser culture traditions. 

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly #piemonte #mountain #walser #travelling #travelblogger #italy🇮🇹 #viaggitraleditablog #piemontedascoprire #travelbloggeritaly
Segui su Instagram
© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Il mio Camino del Norte camino santiago Il Parco d’Arte Quarelli: arte e natura in Piemonte Il Parco d’Arte Quarelli: arte e natura in Piemonte
Scorrere verso l’alto
it Italiano
en Englishit Italiano