Viaggi tra le dita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Photo Diary
  • |
  • HOME
  • Blog
    • Collaborazioni
    • Get in touch
  • Rubriche
    • Feel the World
    • Step by Step
    • Upside Down
  • Piemonte
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Torino
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Assaggi piemontesi
  • Tips
    • Food & More
    • Misadventures
    • PhotoPost
    • Plus
    • Tour News
    • FAQ
  • |
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu
Cile, Plus

Le mummie di Arica

29 Giugno 2023byFrancesco
Le mummie di Arica
  • Alla scoperta delle mummie Chinchorro
    – Un patrimonio archeologico di grande valore
  • I riti funerari dei Chinchorro
    – Una dieta pericolosa
  • Le tecniche di mummificazione
    – La tecnica delle Mummie Nere
    – La tecnica delle Mummie Rosse
  • Il futuro delle mummie Chinchorro

In Cile si trovano le più antiche ed affascinanti mummie mai scoperte fino ad ora.
Sono le mummie Chinchorro, che prendono il nome da un popolo di pescatori che ha vissuto lungo le coste del deserto di Atacama tra il 7020 e il 1500 a.C., nei territori che oggi appartengono al nord del Cile e al sud del Perù.

Pensate che sono più antiche di ben 2000 anni rispetto alle più note e famose ritrovate in Egitto!

Le mummie Chinchorro sono attualmente i resti mummificati più primitivi del mondo, dato che risalgono a circa il 5000 a.C., migliaia di anni prima dei riti di imbalsamazione egiziani. 
La datazione al radiocarbonio indica che la più antica rinvenuta sia appartenuta ad un bambino del sito della valle di Camarones, a 96 Km a sud di Arica. 
Per paragone basta pensare che quelle ritrovate in Egitto risalgono “solo” al 3000 a.C. circa.

Mummie Chinchorro Mummie Chinchorro

 Mummie Chinchorro

Alla scoperta delle mummie Chinchorro

Incuriosito da questa perla di archeologia antica e trovandomi ad Arica durante il mio giro del mondo, decido pertanto di visitare il Museo de la Universidad de Tarapacá- San Miguel de Azapa, che si trova poco distante da questa località costiera cilena.

E’ un complesso museale moderno, non tanto grande ma ben organizzato, e la visita di poco più di un’ora è piacevole ed interessante. Oltre alle mummie (che già di per sé hanno una forte peculiarità e suscitano indubbiamente macabra curiosità) le vetrine sono allestite con monili, indumenti, armi e oggetti in uso tra i Chinchorro nelle varie epoche storiche.
Insieme a pannelli illustrativi e spiegazioni molto dettagliate, il percorso guidato permette di avere un quadro completo su come si viveva in Cile in quell’epoca. 

AnteriorePosteriore
Museo de San Miguel de Azapa
Museo de San Miguel de Azapa
Museo de San Miguel de Azapa
Museo de San Miguel de Azapa

Un patrimonio archeologico di grande valore

Nell’insediamento Chinchorro scoperto proprio nella regione di Arica e Parinacota sono state portate alla luce circa 300 di questi corpi mummificati.
Il primo a scoprirne l’esistenza è stato l’archeologo tedesco Max Uhle nel 1911, durante una spedizione in una valle di collegamento tra l’Oceano Pacifico e il Deserto di Aracama.

Le mummie però non si possono vedere solo ad Arica, ma anche in altre cittadine, nel Museo Regional de Iquique, nel Museo de Historia Natural de Valparaíso, nel Museo Chileno de Arte Precolombino e nel Museo Nacional de Historia Natural a Santiago de Chile.

Questi ritrovamenti fanno parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Un riconoscimento davvero importante ed atteso per molto tempo da questo Paese del Sud America.

Ornamenti Chinchorro Ornamenti Chinchorro

 Ornamenti Chinchorro

I riti funerari dei Chinchorro

Il popolo dei Chinchorro si è distinto quindi per i complessi riti funerari, e tra le varie culture andine di pescatori e cacciatori del periodo è stato l’unico a dedicarsi alla conservazione dei corpi dei loro defunti.

Nel corso del tempo questi antichi abitanti della regione hanno perfezionato complesse pratiche mortuarie mediante le quali sistematicamente smembrare e assemblare corpi di uomini, donne e bambini deceduti per creare mummie artificiali.
Queste mummie possiedono qualità estetiche che si presume riflettano il ruolo dei morti all’interno della società. Dettaglio non da poco, la mummificazione non era riservata solamente a personaggi di alto rango e non costituiva quindi una sorta di status symbol sociale.

Mentre infatti molte culture in tutto il mondo hanno cercato di preservare i corpi dei personaggi illustri, i Chinchorro eseguivano la mummificazione per tutti. Proprio grazie a questo trattamento egualitario dei morti sono state ritrovate centinaia di mummie e molte ancora aspettano di essere scoperte.

Il modo in cui i Chinchorro mummificavano i loro morti è cambiato nel corso degli anni.
In tutti i ritrovamenti, la pelle e tutti i tessuti molli, organi interni e cervello sono stati rimossi dai cadaveri. Dopo aver rimosso le parti organiche, le ossa venivano rinforzate con bastoni e la pelle trattata con sostanze vegetali prima di ricomporre il cadavere. Alla mummia veniva poi applicata una maschera o un intera copertura di argilla, e successivamente veniva avvolta in canne e lasciata ad asciugare per circa 30-40 giorni.

Insieme ai corpi sono stati ritrovati strumenti sia minerali che vegetali, in osso o conchiglie, che insieme alla composizione chimica delle ossa suggeriscono che la loro dieta era basata prevalentemente su molluschi e frutti di mare.

Una dieta pericolosa

Sembra però che proprio questo aspetto della loro dieta alimentare avrebbe causato la loro rovina.
I Chinchorro sarebbero stati ingannati dalle acque apparentemente pure e cristalline del fiume Camarones, nel quale erano presenti infatti 1.000 microgrammi di arsenico per litro d’acqua (una quantità cento volte superiore a quella considerata sicura per l’uomo). Bevendo quest’acqua si sarebbero avvelenati lentamente e inconsapevolmente. La prova di questo è che tra le mummie sono stati ritrovati corpi di neonati nati morti o che morivano poco dopo il parto per avvelenamento.

Le mummie Chinchorro sono i primi esempi storici di conservazione deliberata dei defunti. Tale tecnica potrebbe essere servita come un mezzo per aiutare l’anima a perdurare in eterno o anche per impedire che i corpi decomposti spaventassero i viventi.

Una volta mummificati i corpi venivano seppelliti nell’arido deserto di Atacama, dove avrebbero potuto riposare per l’eternità.

Mummie di bambini Mummie di bambini

Mummie di bambini

Le tecniche di mummificazione

Vi erano due tecniche utilizzate più frequentemente, ribattezzate come Mummie Nere e Mummie Rosse.

La tecnica delle Mummie Nere

E’ la più antica e risale al periodo tra il 5000 a.C. e il 3000 a.C.
Prevedeva inizialmente lo smembramento del corpo defunto (testa, braccia e anche la pelle). Successivamente veniva essiccato a caldo e la carne e i tessuti completamente disossati. Infine le varie parti del corpo venivano ricomposte ed il corpo veniva ricoperto con una pasta di cenere bianca che riempiva gli spazi vuoti lasciati dalla ricomposizione.
La pelle veniva adagiata di nuovo sul corpo e veniva aggiunta una parrucca di capelli umani corti.
Spesso veniva utilizzata anche pelle di leone marino per avvolgere il cadavere, e il corpo veniva infine dipinto con pigmenti a base di manganese.
Ciò contribuiva a dare loro un colore fondamentalmente scuro, nero. Da qui quindi il nome che le classifica.

La tecnica delle Mummie Rosse

Questa tecnica non prevedeva lo smembramento del cadavere ed è… “più recente”, dato che risale al periodo tra il 2500 a.C. e il 2000 a.C. 

Venivano utilizzate numerose incisioni da cui si estraevano gli organi interni e dalle quali si provvedeva ad asciugare l’interno del corpo, che veniva poi riempito con materiali vari e rinforzato con l’utilizzo di piccoli bastoni di legno.
Fatto questo le incisioni venivano ricucite e la testa veniva adornata con una parrucca fatta con capelli umani lunghi fino a 60 cm e bloccata sul capo da una specie di cappello di argilla. Vi era sempre una sorta di fattore estetico nel rituale. Fatta eccezione per la parrucca e per la faccia, dipinta di nero, il corpo veniva infine tinto con ocra rossa.

AnteriorePosteriore
Mummie Chinchorro
Mummie Chinchorro
Mummie Chinchorro
Mummie Chinchorro

Il futuro delle mummie Chinchorro

Attualmente i cambiamenti climatici e il disinteresse generale delle autorità mettono a rischio i resti dei Chinchorro.

Come detto le mummie erano state seppellite nel Deserto di Atacama dove il clima arido avrebbe dovuto preservarle per sempre. Si sa che questo deserto è considerato il luogo più secco al mondo, ma ultimamente, a causa dei cambiamenti climatici, le piogge e i venti forti si sono fatti più frequenti, e stanno iniziando a provocare danni irreversibili.

Alcune mummie conservate stanno ammuffendo, altre vengono mangiate dagli insetti, altre ancora si stano riducendo in polvere. La diversità dei materiali che le compongono rende difficile trovare le condizioni ambientali ideali per conservarle.
Negli ultimi anni si è prodotto un deterioramento accelerato causato da batteri, funghi e soprattutto aumento dell’umidità.

Investimenti importanti sono necessari per garantire alle strutture e ai musei di mantenere standard di controllo e di protezione ambientale sempre più efficienti e che garantiscano di preservare questi reperti appartenenti ad un così lontano passato.

Una macina per il grano

Una macina per il grano

Ti è piaciuto il mio articolo? Lascia il tuo commento e dimmi cosa ne pensi.

Se invece ti interessa approfondire e scoprire di più sulle mummie e sulla cultura dei Chinchorro questo è il link al sito del museo che ho visitato ad Arica:

https://museouta.cl/

Tags: ARCHAEOLOGY, CULTURE
0 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà,
e viaggiare mi fa sentire libero.

Categorie

Tags

ADVENTURE ARCHAEOLOGY CULTURE ENTERTAINMENT LIFESTYLE NATURE TREKKING URBAN WELLNESS

Non perderti gli ultimi articoli

  • Elche, la città delle palmeElche, la città delle palme23 Agosto 2023 - 15:55
  • L'Alpe Devero e i suoi laghiL’Alpe Devero e i suoi laghi20 Agosto 2023 - 17:48
  • Ushuaia, la città più a sud del mondoUshuaia, la città più a sud del mondo28 Luglio 2023 - 11:31
  • Il camaleonte, un rettile straordinarioIl camaleonte, un rettile straordinario10 Luglio 2023 - 11:43
  • Le mummie di AricaLe mummie di Arica29 Giugno 2023 - 16:38
About

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà, e viaggiare mi fa sentire libero.

  • +768 Followers
  • +534 Followers
Seguimi su Facebook
Newsletter

Seguimi su Instagram!
E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da Santiago che iniziano a cambiare le percezioni, e una sorta di malinconia rimpiazza in qualche modo tutta la stanchezza accumulata. 
Ogni salita superata, ogni tappa percorsa è stata una piccola vittoria quotidiana, e ti rendi conto che se ti fossi arreso non saresti mai riuscito ad arrivare. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
It is along the last kilometers that separate you from Santiago that perceptions begin to change, and a sort of melancholy somehow replaces all the accumulated fatigue. 
Every climb overcome, every stage traveled was a small daily victory, and you realize that if you had given up you would never have been able to get there.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#santiago #cattedrale #spagna 
#pellegrino #buencaminoperegrino 
#wanderlust
Il vero problema del Camino de Santiago non è cam Il vero problema del Camino de Santiago non è camminare, ma è farlo  con lo zaino in spalla, la famosa mochila. 
La vorresti lanciare giù dalle pendici dei monti per poterla recuperare all'arrivo della tappa giornaliera, ma non puoi farne a meno. È come il guscio della lumaca o della tartaruga. E' casa, hai dentro tutto quello che ti serve. E' il tuo mondo. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The real problem of the Camino de Santiago is not walking, but doing it with the backpack, the famous mochila. 
You would like to throw it down from the slopes of the mountains to be able to retrieve it at the arrival of the daily stage, but you cannot do without it. 
It is like the shell of a snail or a turtle. It's home, you have everything you need inside. It's your world.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#mochila #peregrino #ultreia #santiago #wanderlust #buencamino
Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'o Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'oceano della costa Cantabrica!

Lo vedi, lo sfiori a tratti, lo puoi toccare. 
Mentre cammini ti perdi con lo sguardo immaginandoti di immergerti tra le sue onde, soprattutto quando il sole ti picchia caldo e le gambe si fanno pesanti per i chilometri già percorsi. 
Spesso non puoi fermarti, perché la tappa giornaliera è ancora lunga e manca ancora molto, ma ogni tanto infrangi le regole e allunghi verso quella piccola baia sabbiosa racchiusa tra imponenti scogliere.
Decidi che quei chilometri in più, quei passi da aggiungere ai migliaia già fatti, il tempo che dedicherai e che ti ritarderà sulla tabella di marcia sono il prezzo che scegli di pagare per godere da vicino di quello spettacolo.

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Along the Camino del Norte there is the sea. Actually, the ocean of the Cantabrian coast! 

You see it, you can touch it.
As you walk you get lost in the gaze imagining yourself diving into its waves, especially when the sun beats you hot and your legs get heavy for the kilometers already traveled. 
Often you can't stop, because the daily stage is still long and still a long way away, but every now and then you break the rules and stretch towards that small sandy bay enclosed by imposing cliffs. You decide that those extra kilometers, those steps to add to the thousands already made, the time you will dedicate and that will delay you on your schedule are the price you choose to pay to enjoy that show up close. 

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte
#peregrino #santiago #spain 
#walking #camino #experience
#wanderlust #sealovers #sea
Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scena Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scenari della Valsesia, l'area alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli.
E' considerata la valle più verde d'Italia.

⚜Scopri di più sul Piemonte nel mio travel blog!
www.viaggitraledita.it 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Mount Rosa is just one of the spectacular scenarios of Valsesia, the alpine area located in the northern part of the province of Vercelli. 
It is considered the greenest valley in Italy.

⚜ Find out more about Piedmont region on my travel blog!
www.viaggitraledita.it

#viaggitraleditablog #visititaly #visitpiemonte #valsesia
Scorci di Valsesia... 💚❄ Uno dei pittoreschi Scorci di Valsesia... 💚❄

Uno dei pittoreschi ponticelli di Rassa, nella Valle dei Tremendi, ritagli di Alagna Valsesia e un muro di stalattiti di ghiaccio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Clipping of Valsesia ... 💚❄ 

One of the small and picturesque bridges in Rassa, a small town in the Valle dei Tremendi, clippings of Alagna Valsesia and a wall of ice stalactites.

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly
#piemontedascoprire #piemonte #travelblogger #neverstopexploring #mountain #winter #rassa #viaggitraleditablog
Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Val Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Valsesia.

Sono uno degli esempi di architettura montana più belli di tutto l'arco alpino, ed il simbolo delle tradizioni della cultura Walser. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Walser Houses of Pedemonte, near Alagna, in Valsesia. 

They are one of the most beautiful examples of mountain architecture in the entire Alpine arc, and the symbol of the Walser culture traditions. 

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly #piemonte #mountain #walser #travelling #travelblogger #italy🇮🇹 #viaggitraleditablog #piemontedascoprire #travelbloggeritaly
Segui su Instagram
© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Tra le case di Newport Tra le case di Newport Il camaleonte, un rettile straordinario Il camaleonte, un rettile straordinario
Scorrere verso l’alto
it Italiano
en Englishit Italiano