SANTIAGO DE CHILE

PHOTO DIARY

Cosa troverai

Fotografie

Dai un’occhiata al mio archivio fotografico 

Santiago de Chile

Pillole geo-politiche

Capitale del Paese situata a un’altitudine media di 567 metri s.l.m. sulle rive del fiume Mapocho. L’area metropolitana è denominata Gran Santiago e corrisponde al capoluogo della Regione Metropolitana di Santiago.

Un tuffo nel passato

Fondata nel 1541, viene parzialmente distrutta durante la Guerra di Indipendenza (1810-18), in occasione della battaglia di Maipú. Diviene la capitale del Cile indipendente nel 1818. Negli anni Ottanta dell’Ottocento l’estrazione del nitrato nel nord del Cile porta prosperità al Paese e favorisce il suo sviluppo.
Nel 1985 un forte terremoto ne distrugge alcuni edifici di importanza storica, ma attualmente rappresenta un centro finanziario molto importante dell’America Latina.

Quando andare

Il periodo più bello per una visita è sicuramente l’estate, da ottobre inoltrato fino ad aprile, con temperature oltre i 30 gradi. Meno consigliato un viaggio in inverno, da maggio a settembre, dato che la città diventa particolarmente fredda e piovosa.

Perché visitarla

Assolutamente da vedere la Plaza de Armas con la cattedrale e il Mercado Central.
Durante il tramonto è d’obbligo salire al Cerro Santa Lucia per godersi lo spettacolo delle Ande, mentre di notte è famoso per la vita notturna il Barrio Bellavista, dove si trova anche la Chascona (la casa/museo di Pablo Neruda).