BERLINO

PHOTO DIARY

Cosa troverai

Fotografie

Dai un’occhiata al mio archivio fotografico 

Berlino

Pillole geo-politiche

Città-stato (Bundesland), capitale del Paese e sede del suo governo, è da sempre uno dei centri politici e culturali più importanti d’Europa. E’ situata nella parte orientale della Germania nella regione del Brandeburgo, lungo le rive del fiume Sprea. L’area metropolitana conta una popolazione di circa 6.200.000 abitanti.

Un tuffo nel passato

Nasce nel XII secolo come borgo commerciale ed acquisisce sempre più importanza divenendo la capitale della Marca di Brandeburgo (1417-1801), del Regno di Prussia (1701-1918), e dell’Impero tedesco (1871-1918), della Repubblica di Weimar (1919-1933) e del Terzo Reich (1933-1945). Nel 1945 viene divisa in base alle zone d’occupazione militare: i tre settori occidentali (Berlino Ovest) ed il settore sovietico (Berlino Est). Rimane il simbolo della cosiddetta Guerra Fredda fino alla caduta del muro nel 1989. L’evento rende possibile la Wiedervereinigung, la riunificazione delle due Germanie, con la quale torna ad essere la capitale.

Quando andare

In Germania il tempo è bello praticamente ovunque da maggio a settembre, e Berlino si trova in una zona climaticamente tra le migliori. La temperatura media massima a Berlino è di 26°C a luglio e quella minima di -1°C a gennaio. 

Perché visitarla

Il motivo principale per cui visitarla è legato al suo grande passato storico e i suoi simboli. Grazie alle cittadine che hanno contribuito alla formazione della Grande Berlino è anche soprannominata la “città dei cento villaggi”.
La vecchia Berlino Ovest era invece chiamata “Avamposto della libertà”.
Il turismo rappresenta una delle sue risorse principali grazie alla presenza di monumenti, musei e luoghi di interesse musicale.

© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy - Il travel blog "Viaggi tra le dita" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.