ITALIA

PHOTO DIARY

Maggio 2019, Venezia, Italia

Proprio passeggiando tra le strette stradine di quella che considero una delle città più affascinanti e suggestive del mondo, mi viene chiesto quale sia secondo me la città più bella d’Italia.
Una domanda che mi hanno fatto molte volte nella vita, ma alla quale trovo molto difficile dare una risposta.

Scorcio di un canale a VeneziaL’Italia, come del resto gli italiani, è un Paese pieno di contraddizioni. Amabile, colto e ospitale, ma anche indisciplinato, rumoroso e disordinato.
Ma forse il lato più bello dell’Italia è proprio questo, il suo essere imprevedibile, spontanea e difficile da catalogare.


Io credo che ogni uomo abbia due patrie; l’una è la sua personale, più vicina, e l’altra: l’Italia.

– HENRYK SIENKIEWICZ

C’è del vero in questa citazione, un po’ perché gli italiani li trovi in tutto il mondo, e un po’ perché l’Italia viene considerata, a detta di molti, il Paese turisticamente più bello.
La sua lingua è da sempre in diretta competizione con il francese per guadagnarsi il titolo di più romantica e passionale del mondo. E’ amatissima all’estero per via di tutti i valori che evoca: storia, cultura, design, cucina, arte, divertimento e cinema. Tutti simboli che i turisti stranieri adorano ritrovare quando ci vengono in vacanza.

L’Italia è il “Bel Paese” del sole e del mare, il paradiso dove in molti pensano che faccia caldo tutto l’anno. E forse hanno ragione da una parte, perché sebbene in inverno in molte parti faccia veramente freddo, l’Italia è da sempre sinonimo di quell’accoglienza e di quel calore che gli italiani sanno trasmettere agli sconosciuti.

La costa e il mare di Lampedusa, in Sicilia

La costa e il mare di Lampedusa, in Sicilia

L’Italia è l’insieme dei suoi stereotipi, perché un italiano lo riconosci subito da come gesticola e parla letteralmente con le mani.
Ma lo riconosci subito anche da come si veste.
Gli italiani sono sempre alla moda, e secondo molti stranieri anche troppo, visto che ai loro occhi ci vestiamo con stile anche per fare le più semplici commissioni. Durante il mio anno in Irlanda mi bastavano pochi secondi per capire se una persona era italiana solo dal suo abbigliamento.

Molti stranieri pensano che agli italiani si nutrano solo di caffè, pasta e pizza. Ma si stupiscono in ugual maniera del fatto che bevano un semplice espresso in un sorso solo e stando in piedi al bancone, o che ripudino letteralmente l’idea di bere un cappuccino dopo le 11 di mattina. E non riescono a comprendere l’odio viscerale che gli italiani hanno verso la pizza con l’ananas o gli spaghetti con ketchup.

Gli italiani temono le squadre di calcio tedesche, ma sanno che ai Mondiali se la nazionale tedesca incontra quella italiana è spacciata. Amano tutto degli Stati Uniti tranne il cibo, mettono sempre per prima la famiglia e gli amici, e arrivano quasi a litigare per decidere su cosa vada nella carbonara, o se sia meglio il Panettone o il Pandoro.

Non so quel sia la città più bella d’Italia, ma viaggiando ed entrando in contatto con molti italiani che vivono all’estero mi sono reso conto di una cosa, e cioè che l’italiano, nel bene e nel male, fa sempre tutto con il cuore. 

Benvenuti tra le pagine del mio diario di viaggio!   

Potranno sembrarvi un po’ vintage in alcuni casi, e sicuramente troverete cose di cui parlo che sono cambiate nel tempo.
Ma ci sono luoghi, viaggi ed esperienze che mi piace ricordare così.
Buona lettura!

Francesco Lasciate un commento, ditemi se siete già stati in questo bellissimo Paese e cosa ne pensate.

 

2 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.