PORTO
PHOTO DIARY
Dai un’occhiata al mio archivio fotografico
Città capoluogo del distretto omonimo e terza più popolosa del Paese. Si estende lungo la riva settentrionale del fiume Duero, a poca distanza dall’Oceano Atlantico. La sua area metropolitana comprende Vila Nova de Gaia, patria del Vino Porto.
I primi riferimenti storici risalgono all’epoca romana. Durante i primi secoli di espansione del Regno del Portogallo la città è teatro del matrimonio tra Giovanni I e Filippa di Lancaster, unione simbolo della duratura alleanza politico militare tra il Paese e l’Inghilterra. Durante il XVIII e XIX secolo la città diventa un importante centro industriale caratterizzato da crescita in dimensioni territoriali e in numero di abitanti.
I periodi migliori per visitare Porto sono la primavera e l’autunno, quando ci sono tendenzialmente meno turisti e fa anche meno caldo. Da evitare gennaio e febbraio, anche se le temperature scendono raramente sotto i 6°C e tengono medie di 9°C, e i mesi più piovosi, novembre e dicembre.
E’ una città con mille soprannomi: “A capital do norte” (La capitale del nord), la “Città dei ponti”, o la “Cidade invicta” (Città invitta) per non essere mai stata conquistata militarmente da nessun esercito straniero. Il vino porto e le sue cantine l’hanno resa famosa in tutto in mondo.