GIBRALTAR
PHOTO DIARY
Dai un’occhiata al mio archivio fotografico
Territorio d’Oltremare del Regno Unito situato costa meridionale della Spagna, di fronte allo stretto omonimo che collega l’Oceano Atlantico ed il Mar Mediterraneo. Può essere considerata come l’ultima vera e propria colonia in territorio europeo.
I Fenici vi giungono nel 950 a.C. e successivamente i Cartaginesi. Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente l’area viene conquistata da Vandali, Goti, Bizantini e nuovamente Visigoti. Nel 711 passa sotto il dominio degli Arabi fino al 1492, anno della Reconquista spagnola di tutta la penisola Iberica. Dopo la conquista militare nel 1704, diviene ufficialmente parte del Regno Unito nel 1713 grazie al Trattato di Utrecht.
Il periodo migliore per un viaggio a Gibilterra va da maggio fino ad ottobre. La temperatura media più alta è di 28°C ad agosto e quella più bassa è di 14°C a febbraio.
Platone la menziona come una delle mitiche Colonne d’Ercole, mentre l’altra corrisponderebbe all’attuale monte Hacho, nell’exclave di Ceuta, sul territorio africano. La lingua ufficiale è l’inglese ma si parlano anche lo spagnolo, l’arabo e un linguaggio locale, lo llanito.
La sua rocca rispecchia il suo motto: Nulli Expugnabilis Hosti (Non espugnabile da alcun nemico).