VLADIVOSTOK

PHOTO DIARY

Cosa troverai

Fotografie

Dai un’occhiata al mio archivio fotografico 

Vladivostok

Pillole geo-politiche

Città situata nell’estremo oriente russo e capoluogo del Territorio del Litorale, regione confinante con Cina e Corea del Nord situata culla costa del Mar del Giappone. Si affaccia sul golfo di Pietro il Grande, all’interno della baia Zolotoy Rog, ed è divisa in cinque distretti.

Un tuffo nel passato

Viene fondata nel 1859 dal conte Nikolaj Murav’ëv-Amurskij. Il 1871 è caratterizzato dalla creazione della linea telegrafica di collegamento con le città di Nagasaki e Shanghai, e dall’affermazione del porto come centro principale della Flotta del Pacifico. E’ teatro di scontri militari durante la seconda guerra mondiale e di crisi economiche e recessioni nella parte finale del periodo sovietico, anche a causa della sua lontananza dall’area europea e dalla principali città russe.

Quando andare

Il periodo ideale per visitare Vladivostok va da fine maggio a luglio. Gennaio è il mese più freddo con temperature di -10°C, mentre agosto il più piovoso. 

Perché visitarla

Una città immersa in un limbo tra Asia e Russia. Possiede il più grande porto russo dell’Oceano Pacifico e vi termina la mitica ferrovia Transiberiana.
La sua popolazione è caratterizzata da una delle più grandi comunità armene della Russia, oltre che a rilevanti minoranze cinese e coreana.