REPUBBLICA DI SINGAPORE

PHOTO DIARY

Cosa troverai

Fotografie

Dai un’occhiata al mio archivio fotografico 

Repubblica di Singapore

Pillole geo-politiche

Città-Stato situata sulla punta meridionale della penisola malese, nel sud est asiatico, a 152 km a nord dell’equatore e a poca distanza dalla Malesia. E’ uno stato insulare costituito da 63 isole di cui la principale è Pulau Ujong, e a seguire vengono per dimensioni Jurong, Pulau Tekong, Pulau Ubin e Sentosa. Con i suoi 5 milioni di abitanti è il secondo Paese più densamente popolato del mondo dopo il Principato di Monaco.

Un tuffo nel passato

Secondo una leggenda malese il principe di Srivijaya, Sang Nila Utama, nel 1299 fonda il Regno di Singapura, che diviene un importante porto dell’area e parte del Sultanato di Malacca. Nel 1511 diventa colonia portoghese, poi olandese, francese ed infine britannica. Il 1819 è la data della fondazione della moderna Singapore, avamposto commerciale della Compagnia Inglese delle Indie Orientali. Durante la seconda guerra mondiale cade in mano ai giapponesi. Nel 1962 si fonde con la Federazione della Malesia, ma nel 1965 diventa indipendente come Repubblica di Singapore pur rimanendo membro del Commonwealth britannico.

Quando andare

Singapore non ha grosse differenze climatiche stagionali durante il corso dell’anno, anche se il periodo migliore per un viaggio va da febbraio ad ottobre. Si evitano così novembre, dicembre e soprattutto gennaio, i mesi più piovosi e con un’umidità molto alta che rende il clima torrido e afoso. 

Perché visitarla

Se c’è una cosa per cui vale la pena di visitarla è l’insieme dei differenti scenari etnici che propone. Ha una popolazione variegata composta da cinesi, malesi e minoranze asiatiche in generale, indiani ed europei, e questo la rende una metropoli multietnica ed estremamente vibrante, soprattutto in versione notturna. E’ il quarto principale centro finanziario del mondo, ed il suo porto è tra i primi cinque per volume di traffico commerciale. Un selfie con Merlion è scontato!