LJUBLJANA

PHOTO DIARY

Cosa troverai

Fotografie

Dai un’occhiata al mio archivio fotografico 

Ljubljana

Pillole geo-politiche

Capitale e città più grande del Paese situata lungo il fiume Ljubljanica. Può essere considerata il fulcro culturale economico ed amministrativo della nazione.

Un tuffo nel passato

Abitata già dal 2000 a.C., l’area viene colonizzata prima da Veneti e Celti, successivamente da Romani, Unni, Longobardi e infine Sloveni, che nel IX secolo passano sotto la dominazione dei Franchi. Diventa parte dell’Impero austro ungarico fino alla metà del XIX secolo, passando poi nel 1918 al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Al termine del secondo conflitto mondiale viene eletta capitale della Repubblica socialista di Slovenia, e successivamente della Slovenia quando nel 1991 ottiene l’indipendenza dalla Jugoslavia.

Quando andare

Il periodo migliore per andare in Slovenia e visitare Ljubljana va da giugno ad agosto. La temperatura media massima è di 27° C a luglio e quella media minima è di 1° C a gennaio.

Perché visitarla

Viene soprannominata “la città dei draghi” e scoprirai fin da subito il perché.
E’ una capitale piccola, ma veramente ricca di scorci interessanti e suggestivi, soprattutto dal tramonto. Oltre alle classiche visite ai monumenti cittadini, nelle vicinanze si trovano le Grotte di Postumia e il Castello di Predjama.