IZMIR
PHOTO DIARY
Dai un’occhiata al mio archivio fotografico
Città della Turchia centro-occidentale situata sull’omonimo golfo del Mar Egeo, la terza per numero di abitanti e capoluogo della provincia omonima.
Il primo insediamento risale al III millennio a.C. e si pensa possa coincidere con la mitica città di Troia. Dopo un periodo di dominazione persiana viene rifondata da Alessandro Magno nel 333 a.C. Durante le Crociate passa nel 1076 sotto il controllo dei Turchi Selgiuchidi e nel 1261 dei genovesi, per poi diventare parte dell’Impero Ottomano per circa cinque secoli. Dopo un breve periodo di appartenenza alla Grecia viene riconquistata nel 1922 con violenza e massacri nei confronti della popolazione greca ed armena locale dalle truppe nazionalistiche del generale Atatürk, denominato “il padre dei turchi”.
I periodi migliori per un viaggio a Izmir con relativa visita delle aree archeologiche vicine sono la primavera o l’autunno, quando le temperature sono più fresche ed accettabili rispetto a quelle afose dell’estate, e le precipitazioni sono più rare rispetto ai mesi invernali.
Per una vacanza balneare invece l’estate è la stagione ideale.
In passato era conosciuta come Smirne, e se sei appassionato di storia antica offre tantissimo, dato che nelle sue vicinanze si trovano i siti archeologici delle antiche città di Efeso e Pergamo.
E’ da sempre considerata un modello di città multietnica e multi confessionale.