HO CHI MINH CITY
PHOTO DIARY
Dai un’occhiata al mio archivio fotografico
Conosciuta in passato come Saigon è la città più popolosa del Vietnam. Si trova nella parte meridionale del Paese sulla sponda occidentale del fiume Saigon, poco a settentrione del delta del Mekong e a circa 40 km di distanza dalla costa del Mar Cinese Meridionale.
Nasce come piccolo villaggio di pescatori e con lo stanziamento dei Đại Việt nel XVII secolo diventa Sài Gòn. La città viene influenzata dai francesi durante la loro occupazione coloniale. Con la divisione in Vietnam del Nord (Repubblica Democratica del Vietnam) e Vietnam del Sud (Repubblica del Vietnam), diventa la capitale del secondo dal 1955. Alla conclusione della Guerra del Vietnam le forze del Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam la distruggono (evento conosciuto come la Caduta di Saigon) e i comunisti vittoriosi la rinominano in onore del padre fondatore del Vietnam socialista, il famoso Ho Chi Minh.
Il periodo migliore per visitare il Vietnam va in generale da febbraio a maggio per evitare le piogge monsoniche. La parte sud può essere visitata anche a novembre o dicembre. Grazie al clima caldo e umido le temperature sono mediamente alte tutto l’anno, e le massime si aggirano in media intorno ai 25-30°C.
Hồ Chí Minh City è il simbolo vivente della storia più recente del Vietnam. Una città ricca di edifici e simboli storici, ma anche caotica e congestionata dal traffico onnipresente di motorini di tutti i tipi.
Uno dei modi più suggestivi per raggiungerla è risalendo il fiume Mekong, ammirando così il suo delta ricco di villaggi e aree coltivate.
Per gli appassionati di guerra, nel distretto rurale di Củ Chi si trova l’incredibile complesso sistema dei tunnel militari utilizzati come nascondigli e sedi operative dall’esercito vietnamita comunista.