CORINTO

PHOTO DIARY

Cosa troverai

Fotografie

Dai un’occhiata al mio archivio fotografico 

Corinto

Pillole geo-politiche

Città situata nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) presso lo sbocco dell’omonimo canale che taglia l’Istmo di Corinto, la striscia di terra che separa il mare del Golfo di Corinto (Mar Ionio) da quello del Golfo Saronico (Mar Egeo). Dista circa 78 km da Atene.

Un tuffo nel passato

Insediamento miceneo e successivamente dorico, diviene alleato di Sparta nella Guerra del Peloponneso contro la Lega di Delo e Atene. Successivamente al periodo bizantino entra a far parte come tutta la Grecia antica dell’Impero ottomano nel 1458. Nel 1858 il villaggio che circonda le rovine dell’antica Corinto viene distrutto da un violento terremoto, e l’evento determina la fondazione della città moderna, e tra il 1881 e il 1893 la creazione dell’istmo e del canale omonimi.

Quando andare

Corinto e la Grecia sono praticamente visitabili tutto l’anno. I periodi migliori per visitare questa zona però sono la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre). Periodo sconsigliato da novembre a febbraio.

Perché visitarla

Navigare all’interno del Canale di Corinto è qualcosa di particolare da aggiungere ad una vacanza culturale in Grecia. E’ un alveo artificiale navigabile che ha una lunghezza di 6,343 metri, una larghezza minima di circa 24 metri al livello del mare, ed una larghezza di 21 metri alla sua base alla profondità di 8 metri.