BIELLA
PIEMONTE
“
Biella tra ‘I monte e il verdeggiar de’ piani
lieta guardante l’ubere convalle,
ch’armi ed aratri e a l’opera fumanti
camini ostenta.
(versi tratti dalla poesia Piemonte, scritta nel 1890 dal poeta e scrittore Giosuè Carducci)
INDUSTRIOSA
Il fascino del biellese è legato anche alla produzione manifatturiera ed al suo artigianato. La produzione d’eccellenza del panno per i classici abiti eleganti da uomo è un simbolo del made in Italy, nonché la moderna eredità dell’antica arte dei lanaioli. Questo grazie allo spirito imprenditoriale del re Carlo Emanuele di Savoia e all’introduzione nel corso del 1800 delle migliori razze pregiate inglesi da parte delle manifatture locali.
A Biella inoltre trova la sua patria la famosa birra Menabrea, vincitrice per tre anni del titolo di migliore lager nel World Beer Championship di Chicago, e della quale esiste anche una fabbrica-museo aperta al pubblico, Casa Menabrea, considerato il birrificio artigianale più antico d’Italia.
Il passato medievale ha lasciato tracce della laboriosità delle popolazioni locali grazie ai ricetti, complessi fortificati tra i quali quello di Candelo è un “unicum” a livello europeo.
PAESAGGISTICA
La provincia di Biella si dispiega alle pendici delle Alpi nella parte nord occidentale del Piemonte, confinando con la Valle d’Aosta. Attraversata dai fiumi Cervo, Elvo e Oropa, è una terra dove la natura presenta differenti volti. Si passa dai pittoreschi rilievi montagnosi di nord ovest all’amena sponda del Lago di Viverone dell’area più meridionale.
Le aree protette e le riserve naturali sono molte, e racchiudono una grande varietà di paesaggi di estrema bellezza. I più importanti sono le distese di brughiera della Riserva Naturale Orientata delle Baragge, il Parco Naturale della Burcina, che in primavera diventa una valle inondata di fiori e colori, e naturalmente l’Oasi Zegna di Trivero.
Quest’ultima spicca particolarmente per la sue peculiarità, grazie all’ambiente alpino ricco di foreste ed esaltato dalla caratteristica “Conca dei rododendri”, e per merito della strada omonima ricca di punti di osservazione, la Panoramica Zegna.
SPIRITUALE
Il biellese è una terra dalla spiccata spiritualità che cela tesori religiosi e culturali sparsi ovunque. Lo testimonia la presenza di numerosi edifici tra cui il Santuario mariano di Oropa, Patrimonio dell’UNESCO dal 2003 e considerato uno dei più importanti d’Europa.
Nella parte meridionale della provincia sono tuttora visibili i resti di chiese sorte in età medievale lungo la via Francigena, l’itinerario di pellegrinaggio che collegava l’Inghilterra e la Francia con Roma.
Molto belli anche il Santuario di Graglia e quello di San Giovanni d’Andorno, entrambi ubicati in posizione panoramica su aree naturali praticamente incontaminate.
All’interno della stessa Oasi Zegna si sviluppano i percorsi meditativi e spirituali degli Itinerari della Fede, e sono ancora presenti memorie legate a Fra Dolcino, predicatore millenarista italiano, capo e fondatore del movimento eretico dei dolciniani.