AKUREYRI

PHOTO DIARY

Cosa troverai

Fotografie

Dai un’occhiata al mio archivio fotografico 

Akureyri

Pillole geo-politiche

Cittadina situata a circa 100 Km di distanza dal Circolo polare artico e posizionata sulla sponda occidentale dell’Eyjafjörður, il fiordo più lungo dell’Islanda centro-settentrionale. E’ il quanto comune del Paese per numero di abitanti.

Un tuffo nel passato

I vichinghi si stabiliscono nella regione nel IX secolo ma la prima menzione scritta sull’insediamento risale al 1562. Abitata da marinai e pescatori danesi per lo più, acquisisce lo status ed il riconoscimento di città nel 1786. Assume un ruolo militare rilevante per le forze alleate grazie alla sua posizione strategica durante il secondo conflitto mondiale.

Quando andare

Per ammirare la bellezza del sole di mezzanotte e godere in pieno della sua naturalezza, il periodo migliore per un viaggio in Islanda va da tarda primavera ad agosto. Le sfuggenti aurore boreali o le grotte di ghiaccio sono invece disponibili solo nel periodo invernale.

Perché visitarla

Akureyri viene soprannominata “città del sole di mezzanotte” e questo ti da già un valido motivo. Se ne vuoi altri eccoli: Circolo d’Oro, geysir, cascate di Gullfoss e Goðafoss, paesaggi lunari, stagni sulfurei e aree geotermiche da raggiungere a bordo di gigantesche jeep. Devo andare avanti?

© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy - Il travel blog "Viaggi tra le dita" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.