ELCHE
PHOTO DIARY
Dai un’occhiata al mio archivio fotografico
Comune di circa 230.000 abitanti situato lungo il fiume Vinalopó nella comunità autonoma valenciana, vicino alla costa del mar Mediterraneo.
Viene fondata dagli Iberi e ampliata dai Romani che le danno il nome di Ilici Augusta. Soggiogata poi agli Arabi fino alla riconquista cristiana, non viene particolarmente interessata da particolari eventi storici e si sviluppa nei secoli come centro agricolo e manifatturiero (industria calzaturiera). Come tutto il resto del Paese viene coinvolta nella guerra civile e nell’avvento del franchismo.
Il clima è mediterraneo secco, con temperature medie che oscillano tra i 12º C di gennaio e i 27º C di luglio, con massime estive che sfiorano i 35º C. Le piogge sono scarse e gli inverni non particolarmente freddi.
È conosciuta per il Palmeral de Elche, dichiarato nel 2000 dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità, e per il giardino botanico l’Huerto del Cura.
Per gli appassionati di storia antica vi sono alcuni monumenti degni di interesse: il Palazzo Altamira, La Torre della Calahorra, la Basilica di Santa Maria e il giacimento archeologico L’Alcúdia, dove è stata rinvenuta la famosa statua detta la “Dama di Elche”, il simbolo della città che si può ritrovare in molte sculture e rappresentazioni.