CAPE TOWN

PHOTO DIARY

Cosa troverai

Fotografie

Dai un’occhiata al mio archivio fotografico 

Cape Town

Pillole geo-politiche

Capitale legislativa del Sudafrica e seconda città più popolosa del Paese. Capoluogo della provincia del Capo Occidentale, si trova all’estremità settentrionale della penisola del Capo.

Un tuffo nel passato

Le più antiche tracce di attività umana ritrovate nella regione risalgono a circa 15.000 anni fa. Nel 1487 l’esploratore portoghese Bartolomeo Diaz, raggiunge l’area che viene battezzata Capo Tormentoso, mutato poi in Capo di Buona Speranza. Nel 1652 la compagnia olandese delle Indie orientali fonda una stazione di scalo e rifornimento, ma nel 1795 passa sotto il dominio coloniale inglese. La Colonia del Capo cessa di esistere nel 1910 con la formazione dell’Unione Sudafricana, dominion del Commonwealth, che diviene poi Sudafrica.

Quando andare

Come in tutta la provincia del Capo Occidentale il clima è mite. A gennaio e febbraio si raggiungono i 25°C di media circa mentre le temperature massime sono più basse da giugno a settembre.

Perché visitarla

Assolutamente da fare la salita con la funicolare alla suggestiva Table Mountain! La città ospita anche molti monumenti che rispecchiano il multiculturalismo dei suoi abitanti: chiese, moschee, sinagoghe, templi induisti e buddisti, edifici vittoriani, revivalisti e art déco, il pittoresco quartiere malese di Bo-Kaap ed il Castello di Buona Speranza.
Per chi ama la vita notturna un salto al molo del Victoria & Alfred Waterfront è d’obbligo. Da lì parte il Robben Island Ferry, che conduce i turisti a Robben Island.