DURBAN

PHOTO DIARY

Cosa troverai

Fotografie

Dai un’occhiata al mio archivio fotografico 

Durban

Pillole geo-politiche

Città portuale del Sudafrica lungo la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo della municipalità metropolitana di Ethekwini, amministrativamente fa parte della provincia di KwaZulu-Natal ed è il porto più grande e importante del Paese.

Un tuffo nel passato

Nel 1497 il navigatore portoghese Vasco da Gama approda in un porto naturale sull’Oceano Indiano che prende il nome di Port Natal. Nel 1823, Henry Fynn, un commerciante britannico, ottiene del re zulù Shaka l’autorizzazione a stabilire un porto commerciale e nel 1835 Port Natal viene ribattezzata Durban. Precedentemente repubblica boera indipendente nota come Repubblica di Natalia, la regione viene annessa alla Colonia del Capo nel 1844. Dalla fine dell’Ottocento e durante il XX secolo diventa uno dei più grandi porti del continente africano.

Quando andare

La città gode di un clima umido subtropicale, con inverni molto miti e abbastanza secchi ed estati calde e piovose. Per visitare la città meglio l’inverno, da metà maggio ad agosto, per fare vita da spiaggia l’estate, da dicembre a marzo.

Perché visitarla

Si trova al centro di una regione balneare e turistica che si estende per 500 km, ed ha un bel lungomare costeggiato da hotel e parchi d’attrazione, il Waterfront (Golden Mile).
Nelle vicinanze si trovano la città di Pietermaritzburg e Stanger, la località dove è sepolto il re Shaka, ed oltre a villaggi attuali Zulu le località di Eshowe e Shakaland, dove sono stati ricostruiti antichi villaggi di questo popolo africano.