MAHE
PHOTO DIARY
Dai un’occhiata al mio archivio fotografico
Isola più grande dell’arcipelago, situata nel nord-est della nazione. Sull’isola è situata la capitale, Port Victoria, e ospita il 90% del popolazione totale del Paese. Amministrativamente è suddivisa in cinque diverse regioni: la Greater Victoria, Mahé Settentrionale, Mahé Occidentale, Mahé Orientale, e Mahé Meridionale.
Gli inglesi sono i primi europei a giungere a Mahé nel 1609, mentre successivamente vi giungono i francesi nel 1742. Il comandante, in missione di ricognizione per la Compagnia francese delle Indie Orientali, attracca per caso sull’isola e la chiama “l’île d’abondance” (l’isola dell’abbondanza). Rimane possedimento francese fino al 1814, quando diviene colonia britannica rimanendoci fino al 1976, anno in cui le Seychelles ottengono l’indipendenza.
Il periodo migliore per visitare le Seychelles è durante i periodi di transizione tra i venti caldi e umidi di nord-ovest, che soffiano da novembre a marzo, e i più freschi alisei che provengono da sud-est tra aprile a ottobre. Quindi in poche parole in primavera e autunno, ma se si vuole il caldo anche nei mesi invernali.
Le attrazioni principali di Port Victoria sono una torre dell’orologio simile a quella di Vauxhall Bridge a Londra, il Giardino Botanico e alcuni musei. Le aree urbane e la popolazione hanno una evidente indolenza di tipo coloniale, ma i tratti ancora selvaggi di alcune spiagge la rendono una meta tra le migliori al mondo. Assolutamente da vedere nell’area sono le isole di Praslin e La Digue, tra le località turistiche più suggestive di tutte le Seychelles.