EL ALAMEIN
PHOTO DIARY
Dai un’occhiata al mio archivio fotografico
Città del Governatorato di Matruh, localizzata nel Golfo Arabo a 106 Km di distanza ad ovest di Alessandria d’Egitto e a 240 Km da Il Cairo.
Ricopre un ruolo di storica importanza nel corso della seconda guerra mondiale, dato che costituisce il terminale nord di un corridoio di circa 60 km di larghezza delimitato a sud dalla depressione di Qattara, un luogo che rappresenta un ostacolo impenetrabile ai mezzi militari. Questo corridoio diventa un elemento fondamentale della barriera difensiva britannica nel Nord Africa, divenendo il limite di penetrazione a est delle forze italo-tedesche in Egitto.
Visita da aggregare durante un viaggio nel Nord dell’Egitto. Il tempo e il clima della zona la rendono realizzabile in qualsiasi periodo dell’anno, anche se meglio da gennaio a tarda primavera, quando c’è ancora una temperatura piacevole e non fa troppo caldo.
E’ un tipo di visita molto particolare e dedicata a pochi, perché richiede un forte interesse e passione verso la storia. A memoria dei tragici eventi sorgono nelle sua vicinanze i cimiteri ed i mausolei dei caduti dei due fronti. I sacrari sono tre: il Sacrario militare italiano, che ospita le spoglie di circa 5.000 caduti italiani e Àscari libici, il Cimitero del Commonwealth, che raccoglie le tombe dei soldati dei vari paesi che hanno combattuto al fianco dell’esercito britannico, ed il Sacrario tedesco, costruito nello stile di una fortezza medioevale, con i resti di 4.200 soldati tedeschi.