- Blumenau, un angolo di Germania in Brasile
- Quattro passi per Blumenau
– Blumenau City Hall, la Prefeitura Municipal
– Castelinho da Havan
– Cattedrale di Sao Paulo Apostolo
– Ramiro Ruediger Park
– Vila Germanica Park
- I Musei di Blumenau
– Il Museo da Cerveja - Il turismo “cervejeiro”
- Cosa vedere nei dintorni di Blumenau
- Come arrivare a Blumenau e quando andarci
- Curiosità dalla lingua e cultura tedesca
Quando si pensa al Brasile le prime immagini che vengono in mente sono legate ai ritmi frenetici del carnevale, al calcio ed alle immense foreste pluviali.
Ma in questo Paese coesistono differenti anime e culture molto diverse tra loro, per via delle sua estensione territoriale e grazie alle differenti immigrazioni che ne hanno caratterizzato la storia e la colonizzazione.
Una di queste anime è quella germanica, localizzata principalmente in alcune aree del sud denominate Valle Europea del Brasile.
Ed è qui che si trova, Blumenau, una cittadina che da sempre aveva suscitato la mia curiosità e che ho avuto la possibilità di visitare questo inverno.
Sou bem Blumenau, sono proprio Blumenau
Blumenau, un angolo di Germania in Brasile
Blumenau si trova nell’interno dello Stato di Santa Catarina ed è il centro di riferimento per la valle del fiume Itajaí. Ha una popolazione di circa 350.000 abitanti ed è un importante centro manifatturiero sede di grandi imprese multinazionali.
Viene fondata dal chimico e botanico tedesco Hermann Bruno Otto Blumenau, che giunge nel Settembre del 1850 alla foce del rivo “da Velha” con una piccola imbarcazione insieme a 17 altri contadini connazionali.
Dopo un inizio difficile a causa delle condizioni climatiche e geografiche, nella colonia iniziano ad affluire sempre più numerosi immigrati, sia tedeschi che italiani della zona di Trento (all’epoca sudditi dell’Impero Austro-Ungarico).
I primi abitanti edificano un villaggio costruendo alcune tipiche case nello stile della costruzione a graticcio (costruzione tedesca in legno), e la città che in seguito si sviluppa assume quindi caratteristiche molto europee per la sua architettura e le industrie che si sviluppano.
Ma anche per la sua cucina, la birra ed i suoi eventi.
Sicuramente questi immigrati non erano consapevoli che, insieme a quell’insediamento fondato nella Valle Europea del Brasile, avrebbero creato un legame così saldo con la loro terra e con le loro tradizioni da essere ancora vivo dopo ben 160 anni.
Blumenau infatti, con le sue tipiche case in stile nord-europeo, l’artigianato e l’industria tessile, le strade pulite la sua celebre birra, assomiglia più ad una località della Germania che ad una città brasiliana.
Oltre che per gli edifici storici, i suoi musei ed i prodotti artigianali è famosa per ospitare anche una sua propria Oktoberfest, seconda solo a quella di Monaco di Baviera.
Il fiume Itajaí visto dal punto di fondazione della città
Quattro passi per Blumenau
Girando a piedi tra le strade cittadine non potrete fare a meno di incontrare questi luoghi di interesse generale.
Blumenau City Hall, la Prefeitura Municipal
Un vero e proprio tocco bavarese alla città, il grande municipio costruito nello stile tedesco Fachwerk (case a graticcio).
Oltre ad una bella fontana, vicino all’edificio si trovano una vecchia locomotiva in perfette condizioni ed un grande orologio floreale che incantano ulteriormente lo scenario cittadino.
Castelinho da Havan
Un suggestivo edificio che ospita un centro commerciale e si trova in Rua XV de Novembro , il viale principale dove potrete entrare in contatto diretto con gli abitanti del posto.
Veduta della città e del Castelinho da Havan
Cattedrale di Sao Paulo Apostolo
Un edificio religioso moderno, differente dal concetto tradizionale di chiesa cattolica. Alta circa 45 metri e costruita nel 1868, diviene cattedrale nel 2000.
Ramiro Ruediger Park
Un parco cittadino con laghi, foreste, una pista da jogging e una ciclabile dove godersi un po’ di pace e tranquillità nella natura.
Vila Germanica Park
E’ uno spazio urbano dove nel periodo previsto si svolge l’Oktoberfest, ma è aperto tutto l’anno. Si tratta di un villaggio composto da ricostruzioni di case tipicamente tedesche, dove si alternano bar, ristoranti, negozi di souvenir e i capannoni che ospitano i festeggiamenti.
Un vero e proprio angolino di Germania dove poter fare una passeggiata e godersi qualche prodotto tipico.
I Musei di Blumenau
La città è relativamente ricca di musei.
Non sono grandissimi, ma sono molto utili per saperne un po’ di più sulla storia degli immigrati europei giunti in Brasile, sulle birre locali, sulla produzione artigianale di vetrerie e cristalli.
Nel primo gruppo vi sono il Museo della famiglia coloniale, il Mausoleo Dott. Hermann Bruno Otto Blumenau, dedicato al fondatore della città, il Centro de Memória Ingo Hering.
Nel secondo il Museo Glaspark, che riprende la ricca tradizione degli artisti vetrai italiani ed il Mozart Crystal, Museo del Cristallo.
Il Mausoleo Dott. Hermann Bruno Otto Blumenau e altri edifici della città a Praça Hercílio Luz
Il Museo da Cerveja
“
Un brinde através do tempo
– FRASE CHE ACCOGLIE I VISITATORI DEL MUSEO DA CERVEJA
La birra è arrivata in Brasile con la colonizzazione olandese nel XVII secolo, essendo la bevanda preferita dei marinai di quel Paese.
Il dominio commerciale della produzione di birra in terra brasiliana passa poi agli Inglesi fino alla seconda metà del XIX secolo, quando la cachaca diventa la bevanda locale più consumata.
Nel XXI secolo la produzione, ed il relativo consumo, di birra brasiliana cresce tanto da diventare una delle più importanti del mondo.
Nel Museo della Birra, cerveja in portoghese, potrete usufruire di visite guidate e di una degustazione di birre locali, e potrete accedere a ben otto sale, un area tematica all’aperto ed un negozio di souvenir.
E’ stato inaugurato nel 1996 e mostra come il processo di preparazione della birra è mutato nel corso del tempo dal 1890 ad oggi.
Alcuni degli oggetti presenti sono utensili per la preparazione, e attraverso fotografie, documenti e manifesti è possibile scorrere negli anni delle varie edizioni della Oktoberfest locale.
Si trova in prossimità del fiume Itajaí, nel centro storico della città.
Per scoprire qualche dettaglio in più ecco il link al sito del museo:
www.museudacervejadeblumenau.com.br
Il turismo “cervejeiro”
Una visita al Museo da Cerveja, insieme ai vari eventi e a tutto quello che si collega a questa bevanda, fa parte di una tipologia di turismo che ha nella produzione e degustazione della birra la sua spinta propulsiva e argomento di interesse principale.
Include infatti visite guidate alle fabbriche di distillazione, a musei dedicati e a bar o ristoranti dove è possibile degustarne le varie tipologie, e la partecipazione a celebrazioni e feste tematiche, come ad esempio la Oktoberfest.
E’ una forma di turismo tematico molto comune anche in Irlanda, Scozia e Germania.
La Oktoberfest di Blumenau
La Oktoberfest di Blumenau è una festa che porta letteralmente un pezzo di folklore tedesco nel cuore del Brasile!
Sebbene trovare una delle più importanti Oktoberfest del mondo in questo Paese risulti infatti abbastanza insolito ed improbabile, Blumenau rivaleggia con Monaco di Baviera tanto per l’autenticità quanto per la passione dei suoi festeggiamenti.
La prima edizione dell’Oktoberfest di Blumenau risale al 1984, e dura 18 giorni, ovviamente nel mese di Ottobre. E’ una miscela ricca di folclore e tradizione che offre agli abitanti locali ed ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente nelle usanze tedesche.
Bradwurst, pretzel, crauti e stinco di maiale “Made in Deutschland”, una vivace parata di apertura, gruppi folkloristici e danze popolari, musica tradizionale e naturalmente fiumi di birra si mischiano perfettamente nel a quel tocco di “brasilianità” che non manca mai.
Il parco di Vila Germânica è il fulcro dei festeggiamenti, ed offre la cornice ideale per questa celebrazione di tradizioni germaniche.
Se siete interessati ecco un link utile:
www.santacatarinaturismo.com.br
Cosa vedere nei dintorni di Blumenau
Se volete approfondire il tema, nelle vicinanze si trovano numerosi paesini che rievocano la vita rurale europea di un tempo, come Pomerode, Vila Itoupava, Gaspar, Guabiruba, Brusque, Indaial e Timbo.
Se volete invece prendervi una pausa da brindisi e boccali di birra potrete velocemente raggiungere con un paio d’ore di auto Florianopolis, cittadina sul mare con spiagge, locali on the beach e party modaioli. E’ la capitale di Santa Catarina, nonché la città con il più elevato livello di qualità di vita di tutto il Brasile.
Se invece volete dare alla vostra vacanza una connotazione più adrenalinica le acque fiume Itajaí sono l’ideale per il rafting.
Come arrivare a Blumenau e quando andarci
Nella regione di Santa Catarina si trovano ben tre aeroporti internazionali: a Florianopolis (Hercilio Luz), a Joinville e a Navegantes.
Questa bellissima regione è meta turistica durante tutto l’anno a seconda che si preferisca più il clima mite della costa o il paesaggio montano del Nord, spesso tra l’altro imbiancato da abbondanti nevicate.
Bisogna però considerare che in Brasile le distanze sono sempre notevoli.
Blumenau dista da Florianópolis 152 km, da Curitiba 211 km e da San Paolo ben 600 km.
Curiosità dalla lingua e cultura tedesca
- La parola portoghese chimia, molto utilizzata nelle cittadine colonizzate o fondate da immigrati di origine tedesca, proviene dalla parola Schmier, coniugazione del verbo Schmieren, che significa “passare qualcosa su un’altra cosa”.
Un esempio: Adoro passar chimia de morango no pão (traduzione: Adoro spalmare le fragole sul pane) - Ad ogni edizione dell’Oktoberfest di Blumenau vengono consumate ben 60.000 patate.
- La legge 13.418/2017 conferisce a Blumenau il titolo di Capitale brasiliana della birra.
Il titolo si basa sulla storia della città, che ha la birra come elemento fondamentale nel suo sviluppo economico e sociale, ma anche per via dei numerosi eventi ad essa collegati e che la rendono un luogo di riferimento per questa bevanda.
Ed eccoci giunti alla fine di questo articolo dedicato ad un Brasile un po’ diverso e lontano dai classici canoni e stereotipi.
Lascia un commento se ti fa piacere, e fammi sapere cosa ne pensi.
Lascia un Commento