Viaggi tra le dita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Photo Diary
  • |
  • HOME
  • Blog
    • Collaborazioni
    • Get in touch
  • Rubriche
    • Feel the World
    • Step by Step
    • Upside Down
  • Piemonte
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Torino
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Assaggi piemontesi
  • Tips
    • Food & More
    • Misadventures
    • PhotoPost
    • Plus
    • Tour News
    • FAQ
  • |
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu
Piemonte, Verbano-Cusio-Ossola

La Cascata del Toce, regina della Val Formazza

15 Aprile 2021byFrancesco
cascata del Toce
  • La più bella e poderosa cascata delle Alpi
    – Il potere dell’acqua
  • La Frua
  • Esplorare la Val Formazza
    – Qualche informazione utile
  • Galleria fotografica

La Cascata del Toce è per me uno di quei luoghi che più di altri fanno parte di quel bagaglio personale di ricordi ed esperienze indimenticabili che perdurano per tutta la vita.
Ho sempre avuto una passione per le cascate, e lei, la mia preferita, si trova in Val Formazza, esattamente a 1675 metri sul livello del mare.

La più bella e poderosa cascata delle Alpi

Con i suoi 143 metri di salto la Cascata del Toce è la più alta del Piemonte e d’Italia, la seconda in Europa, e una delle più spettacolari di tutto l’arco alpino durante il periodo di massima apertura.

L’imponente cascata d’acqua che l’ha resa famosa non è però visibile tutto l’anno, ma soltanto nel periodo estivo da giugno a settembre. Il fiume Toce forma in cima ad essa il lago di Morasco, un bacino artificiale le cui acque vengono utilizzate per il funzionamento delle centrali idroelettriche. Per questo ragione viene dotata della sua massima portata d’acqua solo alcuni mesi all’anno e per poche ore della giornata.

E’ un po’ come una regina che si concede ai suoi sudditi raramente e con parsimonia, ma che quando vuole, lo fa nella sua massima solennità.
Ed è infatti in tutta la sua regalità che spunta all’improvviso dopo l’ultimo tornante della lunga e sinuosa strada che attraversa la valle. Appare agli occhi quasi inaspettatamente, e la visione ha il potere di lasciare veramente senza fiato. 

Portata d’acqua minima della Cascata del Toce durante il periodo di chiusura

cascata toce

La Cascata del Toce alla sua massima portata d’acqua

Il potere dell’acqua

E’ uno degli spettacoli naturali più suggestivi che questo angolo di Piemonte offre a turisti ed appassionati di montagna.

Adoro sdraiarmi o camminare a piedi nudi sull’erba dei prati circostanti. Durante l’estate si può anche fare il bagno nei laghetti che si formano ai suoi piedi, ma bisogna avere una notevole resistenza all’acqua gelida.
Quello che ti consiglio quando ti troverai al cospetto della Frua (nome locale che le è stato dato. e che diventa Frütt Fall in dialetto Walser) è di sederti sull’erba o a cavalcioni di una delle grandi pietre che come funghi giganteschi popolano la vallata.
Una volta comodo/a fai un bel respiro profondo, stacca la mente e resta in ascolto del fragore possente delle sue acque per assorbirne l’energia.

La Frua

Alimentata dal fiume omonimo (il quale nasce nella piana di Riale dalla confluenza di tre torrenti: Hosand, Gries e Rhoni), la Frua rappresenta una meta turistica privilegiata immersa in una natura incantevole. Il suo panorama mozzafiato è stato apprezzato ed amato nella storia da molti visitatori illustri come la Regina Margherita e Re Vittorio Emanuele II, Richard Wagner, Gabriele D’Annunzio e Giosuè Carducci.

Dalla sommità del ponticello in legno che si affaccia sul salto dell’acqua si gode di un eccezionale punto di osservazione sulla valle e sui monti circostanti. Grazie inoltre alla presenza di un ampio parcheggio e di strutture ricettive è possibile prendersi una pausa prima di continuare la visita delle aree circostanti.
Lì si trova infatti anche un hotel costruito nel 1863 dall’imprenditore Giuseppe Zertanna, il quale sorge di fianco alla piccola Chiesa della Madonna della Neve, risalente al 1621.

cascata toce

Visuale dalla sommità della cascata vicino al ponte di legno

Esplorare la Val Formazza

La Cascata del Toce è il punto di partenza ideale per raggiungere a piedi o in bicicletta i laghi alpini della valle che vengono utilizzati per alimentare le numerose centrali idroelettriche: il Lago di Morasco(a 1.815 mt), il Lago del Sabbione (a 2.460 mt), il Lago della Toggia (a 2.200 mt), il Lago Castel (a 2.244 mt) e il Lago Nero (a 2.014 mt).

Il fiume Toce, oltre che rappresentare una vera e propria ricchezza paesaggistica, viene sfruttato per la produzione di energia elettrica. Fin dal 1930 le sue acque vengono raccolte nel bacino di Morasco, e tramite una galleria e una condotta forzata raggiungono la centrale di Ponte dell’Enel. Da lì proseguono poi il loro cammino di oltre ottanta chilometri per gettarsi nel Lago Maggiore.

cascata toce

Un’occhiata sulla valle dal ponte di legno

Qualche informazione utile

Per arrivare alla Cascata del Toce in auto o motocicletta bisogna proseguire dall’Autostrada A26 lungo la superstrada del Sempione in direzione Crodo-Premia-Formazza.

La cascata si trova nella frazione di Frua, a circa un’ora di viaggio da Domodossola, a ridosso del confine con la Svizzera ed immersa nella suggestiva ambientazione montana delle Alpi Lepontine, fatta di verdi pascoli, distese di genziane e abitazioni Walser.

Gli orari di apertura variano di anno in anno e si riferiscono ad un periodo che va generalmente dai primi di giugno a circa metà settembre. L’orario feriale è più ridotto, e copre una fascia oraria dalle 11:30 alle 13.30, mentre quello festivo copre più ore. Nelle due settimane centrali di agosto è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00.

Per ulteriori informazioni sugli orari consiglio di consultare il sito del comune di Formazza o di chiedere informazioni alla Proloco locale:  http://www.valformazza.it

Galleria fotografica

 

Cascata del Toce
Cascata del Toce
Cascata del Toce
Cascata del Toce
Cascata del Toce
Cascata del Toce
Cascata del Toce
Cascata del Toce
Tags: NATURE, WELLNESS
0 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà,
e viaggiare mi fa sentire libero.

Categorie

Tags

ADVENTURE ARCHAEOLOGY CULTURE ENTERTAINMENT LIFESTYLE NATURE TREKKING URBAN WELLNESS

Non perderti gli ultimi articoli

  • Lungo il canale di SuezLungo il Canale di Suez29 Gennaio 2023 - 08:31
  • Kotor, la città dei gattiKotor, la città dei gatti18 Dicembre 2022 - 14:47
  • Alla scoperta di KotorAlla scoperta di Kotor18 Dicembre 2022 - 14:25
  • La Ciutat Vella di ValenciaLa Ciutat Vella di Valencia30 Settembre 2022 - 19:27
  • Il Parco d’Arte Quarelli: arte e natura in PiemonteIl Parco d’Arte Quarelli: arte e natura in Piemonte25 Settembre 2022 - 15:04
About

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà, e viaggiare mi fa sentire libero.

  • +768 Followers
  • +534 Followers
Seguimi su Facebook
Newsletter

Seguimi su Instagram!
E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da Santiago che iniziano a cambiare le percezioni, e una sorta di malinconia rimpiazza in qualche modo tutta la stanchezza accumulata. 
Ogni salita superata, ogni tappa percorsa è stata una piccola vittoria quotidiana, e ti rendi conto che se ti fossi arreso non saresti mai riuscito ad arrivare. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
It is along the last kilometers that separate you from Santiago that perceptions begin to change, and a sort of melancholy somehow replaces all the accumulated fatigue. 
Every climb overcome, every stage traveled was a small daily victory, and you realize that if you had given up you would never have been able to get there.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#santiago #cattedrale #spagna 
#pellegrino #buencaminoperegrino 
#wanderlust
Il vero problema del Camino de Santiago non è cam Il vero problema del Camino de Santiago non è camminare, ma è farlo  con lo zaino in spalla, la famosa mochila. 
La vorresti lanciare giù dalle pendici dei monti per poterla recuperare all'arrivo della tappa giornaliera, ma non puoi farne a meno. È come il guscio della lumaca o della tartaruga. E' casa, hai dentro tutto quello che ti serve. E' il tuo mondo. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The real problem of the Camino de Santiago is not walking, but doing it with the backpack, the famous mochila. 
You would like to throw it down from the slopes of the mountains to be able to retrieve it at the arrival of the daily stage, but you cannot do without it. 
It is like the shell of a snail or a turtle. It's home, you have everything you need inside. It's your world.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#mochila #peregrino #ultreia #santiago #wanderlust #buencamino
Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'o Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'oceano della costa Cantabrica!

Lo vedi, lo sfiori a tratti, lo puoi toccare. 
Mentre cammini ti perdi con lo sguardo immaginandoti di immergerti tra le sue onde, soprattutto quando il sole ti picchia caldo e le gambe si fanno pesanti per i chilometri già percorsi. 
Spesso non puoi fermarti, perché la tappa giornaliera è ancora lunga e manca ancora molto, ma ogni tanto infrangi le regole e allunghi verso quella piccola baia sabbiosa racchiusa tra imponenti scogliere.
Decidi che quei chilometri in più, quei passi da aggiungere ai migliaia già fatti, il tempo che dedicherai e che ti ritarderà sulla tabella di marcia sono il prezzo che scegli di pagare per godere da vicino di quello spettacolo.

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Along the Camino del Norte there is the sea. Actually, the ocean of the Cantabrian coast! 

You see it, you can touch it.
As you walk you get lost in the gaze imagining yourself diving into its waves, especially when the sun beats you hot and your legs get heavy for the kilometers already traveled. 
Often you can't stop, because the daily stage is still long and still a long way away, but every now and then you break the rules and stretch towards that small sandy bay enclosed by imposing cliffs. You decide that those extra kilometers, those steps to add to the thousands already made, the time you will dedicate and that will delay you on your schedule are the price you choose to pay to enjoy that show up close. 

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte
#peregrino #santiago #spain 
#walking #camino #experience
#wanderlust #sealovers #sea
Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scena Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scenari della Valsesia, l'area alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli.
E' considerata la valle più verde d'Italia.

⚜Scopri di più sul Piemonte nel mio travel blog!
www.viaggitraledita.it 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Mount Rosa is just one of the spectacular scenarios of Valsesia, the alpine area located in the northern part of the province of Vercelli. 
It is considered the greenest valley in Italy.

⚜ Find out more about Piedmont region on my travel blog!
www.viaggitraledita.it

#viaggitraleditablog #visititaly #visitpiemonte #valsesia
Scorci di Valsesia... 💚❄ Uno dei pittoreschi Scorci di Valsesia... 💚❄

Uno dei pittoreschi ponticelli di Rassa, nella Valle dei Tremendi, ritagli di Alagna Valsesia e un muro di stalattiti di ghiaccio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Clipping of Valsesia ... 💚❄ 

One of the small and picturesque bridges in Rassa, a small town in the Valle dei Tremendi, clippings of Alagna Valsesia and a wall of ice stalactites.

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly
#piemontedascoprire #piemonte #travelblogger #neverstopexploring #mountain #winter #rassa #viaggitraleditablog
Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Val Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Valsesia.

Sono uno degli esempi di architettura montana più belli di tutto l'arco alpino, ed il simbolo delle tradizioni della cultura Walser. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Walser Houses of Pedemonte, near Alagna, in Valsesia. 

They are one of the most beautiful examples of mountain architecture in the entire Alpine arc, and the symbol of the Walser culture traditions. 

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly #piemonte #mountain #walser #travelling #travelblogger #italy🇮🇹 #viaggitraleditablog #piemontedascoprire #travelbloggeritaly
Segui su Instagram
© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Portovenere, il porto della dea Portovenere, il porto della dea Alla scoperta di Novara Alla scoperta di Novara
Scorrere verso l’alto
it Italiano
en Englishit Italiano