Viaggi tra le dita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Photo Diary
  • |
  • HOME
  • Blog
    • Collaborazioni
    • Get in touch
  • Rubriche
    • Feel the World
    • Step by Step
    • Upside Down
  • Piemonte
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Torino
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Assaggi piemontesi
  • Tips
    • Food & More
    • Misadventures
    • PhotoPost
    • Plus
    • Tour News
    • FAQ
  • |
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu
Spagna, Step by Step

Barcellona life style: quattro passi lungo Las Ramblas

1 Novembre 2021byFrancesco
barcellona
  • Qualche dettaglio prima di partire
  • Rambla de Catalunya
    – L’incredibile e talentuoso Antoni Gaudí
  • Rambla de Canaletes 
  • Rambla dels Estudis 
  • Rambla de les Flors
    – Un’esplosione di sapori spagnoli
    – Una dedica al jamón serrano
  • Rambla de Caputxins
  • Rambla de Santa Monica 
  • Galleria fotografica

Primavera e autunno sono le stagioni ideali per visitare Barcellona.
Durante l’estate è una metropoli che si trasforma, aprendo le sue braccia ai migliaia di turisti che la scelgono come meta delle proprie vacanze. In queste stagioni però, grazie al suo clima, si può gustare al meglio la sua ricca offerta culturale, senza tralasciare ovviamente la buona cucina, i divertimenti, lo shopping e le sue centinaia di storia da scoprire.

Puoi davvero perderti piacevolmente nel suo tracciato urbano ricco di eredità architettoniche e storiche, e passeggiare su e giù per Las Ramblas, i suoi ampi e variopinti viali pulsanti di vita, ti da un senso di libertà e ti pervade di energie positive.

Qualche dettaglio prima di partire

La Rambla, chiamata anche al plurale Les Rambles in catalano e Las Ramblas in castigliano, è un viale lungo un chilometro e quattrocento metri realizzato nel Medioevo, che collega Plaça de Catalunya con il Port Vell, l’area portuale.

E’ uno dei simboli della città, frequentatissimo tutto l’anno sia dai numerosi turisti che dagli abitanti del luogo. La parola rambla deriva dall’arabo raml (sabbia) ed indica una strada ricavata da un corso d’acqua asciutto, interrato o ricoperto.

E’ composta da cinque viali che si sviluppano da nord a sud, la Rambla des Canaletes, che ha inizio dalla fontana omonima, la Rambla dels Estudis, la Rambla de les Flors (o de Sant Josep), con il caratteristico Mercato de la Boqueria, la Rambla dels Caputxins, dove si trova la splendida Plaça Reial, e la Rambla de Santa Mònica.
In realtà anche la via che prosegue oltre Plaça Catalunya porta il nome di Rambla de Catalunya, e quella che prosegue oltre il monumento di Colombo si chiama Rambla de Mar.

las ramblas barcellona

Las Ramblas di Barcellona

Rambla de Catalunya

Il mio pomeriggio lungo Las Ramblas inizia percorrendo Rambla de Catalunya verso la piazza omonima. Passo dopo passo, sebbene le abbia già percorse molte volte, mi rendo conto di quanto esse riassumano la vivacità e l’originalità di questa città.

In questa famosa strada si trovano edifici storici molto importanti oltre che a due divertenti statue di animali realizzate da Josep Granyer: Jirafa Coqueta e Meditació.

E’ parallela al viale Passeig de Gràcia, ugualmente piacevole, ricco di spunti interessantissimi e famoso per i negozi di lusso e i suoi edifici. Se sei un fan di architettura troverai Casa Lleó i Morera, Casa Amatller e Casa Batlló (la più famosa delle tre ed una delle molte opere dell’architetto catalano Antoni Gaudí).

L’incredibile e talentuoso Antoni Gaudí

In questa passeggiata barcellonese non posso evitare di menzionare Antoni Gaudí i Cornet, architetto spagnolo e massimo esponente del modernismo catalano al quale questa meravigliosa città è profondamente legata.

E’ stato definito come il “plasmatore della pietra, del laterizio e del ferro”, e sette delle sue opere a Barcellona figurano nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Tra queste vi sono la facciata della Sagrada Família, la celebre basilica, Palazzo e Parco Güell e appunto Casa Batlló.

Visitare Barcellona, anche se per una breve sosta, significa entrare in contatto con queste opere che lasciano veramente senza fiato. 

casa Batlló

Scorcio di Casa Batlló

Rambla de Canaletes

Dopo essermi seduto per qualche minuto a riposare ed osservare il flusso continuo di persone che escono dalle scale della fermata della metropolitana inizio a percorrere Rambla de Canaletes, che prende il nome dalla fontana situata fin dall’antichità all’interno di un vecchio studio dove ora sorge un’università.
Una leggenda vuole che chi beve la sua acqua ritornerà a Barcellona.

Può essere considerata la Rambla dei musicisti. Ci sono infatti molti negozi di strumenti popolari e ristoranti con musica dal vivo, ed in questa zona, nel 1933, è nato uno dei cocktail bar più famosi della città, el Palau d’Anglada 10.

rambla canaletes rambla canaletes

La Rambla de Canaletes all’uscita della metropolitana

Rambla dels Estudis

Questa parte è chiamata anche Rambla degli uccelli per via di un tradizionale mercato con i volatili, ma il suo monumento più simbolico è la Chiesa di Betlemme, una chiesa barocca del XVII – XVIII secolo che faceva parte di un convento di gesuiti, e nella quale vennero organizzati i primi asili d’infanzia pubblici.

chiesa di betlemme

La Chiesa di Betlemme

Rambla de les Flors

Continuo a camminare lungo la Rambla de les Flors, uno dei luoghi dove si trova la cultura più viva e vibrante della città, fatta di bancarelle, chioschi, venditori ambulanti e artisti.

Sulla sinistra trovo il Mercato della Boqueria, e decido di intrufolarmi al suo interno.

mercato barcellona

Il Mercato della Boqueria

Un’esplosione di sapori spagnoli

La Boqueria, in catalano (Mercat de la Boqueria o mercat de Sant Josep) è il mercato più famoso di Spagna e uno dei più grandi della Catalogna. Pensa che copre una superficie di 2.583 metri quadrati e ospita al suo interno più di 300 bancarelle.

Oltre che grande è anche uno fra i più antichi del Paese. Nasce infatti agli inizi del XVII secolo alle porte della città nella piana del Pla de la Boqueria con lo scopo di non pagare le tasse sulle merci, ma viene ufficialmente inaugurato nel 1836 e localizzato dove si trova tuttora fra il Palazzo della Virreina e il Teatro Liceu.

Oggigiorno non è solo un mercato dove si possono trovare alimenti locali di prima qualità se si vuole organizzare una cena speciale, ma anche una vera e propria attrazione turistica.

Girovago tra le bancarelle soffermandomi ad osservare i dettagli dei colori e delle composizioni culinarie realizzate tra i banconi e gli scaffali. I banchetti di frutta sono sicuramente i più colorati ed affascinanti e si può davvero trovare di tutto: frutti esotici, spezie e peperoncini, frullati e fiori commestibili da decorazione.

Ma la Boqueria è il posto perfetto dove trovare i famosi insaccati e salumi spagnoli come il jamón serrano o la botifarra, la salsiccia catalana, qualsiasi taglio di carne di prima scelta e per gli amanti del buon pesce una vasta gamma di tonni, salmoni e crostacei freschissimi che insieme a granchi, ricci, vongole e cozze di tutte le taglie si muoveranno davanti ai tuoi occhi come se fossero stati appena pescati.

mercato barcellona mercato barcellona

Delizie e composizioni culinarie

Una dedica al jamón serrano

Mi soffermo parlando un attimo del jamón serrano perché ne vado matto, e non perdo occasione di mangiarlo ogni volta che metto piede in Spagna.

Letteralmente “prosciutto di montagna”, è ottenuto dalla salatura e seccatura all’aria dagli arti posteriori dei suini di razza bianca alimentati principalmente a mangimi di cereali. La denominazione jamón serrano è riconosciuta come specialità tradizionale garantita.

Non tornare da un viaggio in Spagna senza averlo assaggiato!

mercato barcellona mercato barcellona

Prosciutti per tutti i gusti

Rambla de Caputxins

E’ un tratto di questi viali popolare soprattutto tra i giovani, ed è stata in passato conosciuta come il punto d’incontro dell’élite culturale catalana grazie alla sua atmosfera vivace ed elegante ed agli spettacoli del Gran Teatre del Liceu.

Oltre che al Mosaico di Joan Mirò, qui si trova la la Plaça Reial, a mio avviso uno degli angoli più romantici e suggestivi della città, specialmente di notte.

Mi ha sempre ricordato un po’ un’oasi, con le palme, i portici e la splendida fontana dedicata alle Tre Grazie situata al centro. Anche i suoi lampioni possono essere annoverati tra le prime opere di Gaudí, ed inoltre per chi ama la vita notturna è una delle zone migliori e divertenti dove trascorrere la serata.
È un luogo che affascina e in cui c’è sempre qualche novità da scoprire o scorcio da immortalare.

barcellona

Plaça Reial

Rambla de Santa Monica

Percorro l’ultimo tratto delle Ramblas, il più tranquillo che conduce alla parte costiera della città. 
Lungo il percorso vi sono alcuni edifici storici come la casa di Napoleone, il Palazzo Marc, la Chiesa della Mercede e il Teatro Principale.

In questa ultima parte mi imbatto nelle immancabili statue viventi che rimangono immobili per ore. Sono molto suggestive e nella maggior parte dei casi veramente molto estremamente curate nei dettagli. Ce n’è anche una di Gaudí oggi!

statua vivente barcellona statua barcellona

Antoni Gaudí e Galileo Galilei

Sono arrivato al capolinea, dove si erge maestoso il monumento a Cristoforo Colombo, uno dei simboli più amati della città.

Si tratta di un’enorme statua dell’esploratore genovese posta in cima ad una colonna di 60 metri di marmo. E’ stata costruita per ricordare il momento in cui Colombo, di ritorno dal Nuovo Mondo, si è recato dai sovrani spagnoli Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona.
La statua lo raffigura col braccio destro esteso col dito indice puntato verso il mare.

E proprio come il grande navigatore mi lascio alle spalle la vitalità e la frenesia cittadina delle Ramblas per allungare il mio sguardo verso l’orizzonte silenzioso del mare che si allunga di fronte a me.

colombo barcellona statua colombo barcellona

La Statua di Cristoforo Colombo

Ti è piaciuto il mio articolo? Hai altre curiosità o esperienze da aggiungere alle mie su questo sempre magnifico spaccato di vita barcellonese?

Lascia il tuo commento! 

Galleria fotografica

Las Ramblas di Barcellona
Las Ramblas di Barcellona
Las Ramblas di Barcellona
Las Ramblas di Barcellona
Las Ramblas di Barcellona
Tags: CULTURE, ENTERTAINMENT, LIFESTYLE, URBAN
0 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà,
e viaggiare mi fa sentire libero.

Categorie

Tags

ADVENTURE ARCHAEOLOGY CULTURE ENTERTAINMENT LIFESTYLE NATURE TREKKING URBAN WELLNESS

Non perderti gli ultimi articoli

  • Il cuore di SalvadorIl Pelourinho, cuore di Salvador11 Marzo 2023 - 14:21
  • Dharavi, il più grande slum di MumbaiDharavi, il più grande slum di Mumbai5 Febbraio 2023 - 16:12
  • Lungo il canale di SuezLungo il Canale di Suez29 Gennaio 2023 - 08:31
  • Nella Dhobi Ghat di MumbaiNella Dhobi Ghat di Mumbai28 Gennaio 2023 - 09:51
  • Kotor, la città dei gattiKotor, la città dei gatti18 Dicembre 2022 - 14:47
About

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà, e viaggiare mi fa sentire libero.

  • +768 Followers
  • +534 Followers
Seguimi su Facebook
Newsletter

Seguimi su Instagram!
E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da Santiago che iniziano a cambiare le percezioni, e una sorta di malinconia rimpiazza in qualche modo tutta la stanchezza accumulata. 
Ogni salita superata, ogni tappa percorsa è stata una piccola vittoria quotidiana, e ti rendi conto che se ti fossi arreso non saresti mai riuscito ad arrivare. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
It is along the last kilometers that separate you from Santiago that perceptions begin to change, and a sort of melancholy somehow replaces all the accumulated fatigue. 
Every climb overcome, every stage traveled was a small daily victory, and you realize that if you had given up you would never have been able to get there.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#santiago #cattedrale #spagna 
#pellegrino #buencaminoperegrino 
#wanderlust
Il vero problema del Camino de Santiago non è cam Il vero problema del Camino de Santiago non è camminare, ma è farlo  con lo zaino in spalla, la famosa mochila. 
La vorresti lanciare giù dalle pendici dei monti per poterla recuperare all'arrivo della tappa giornaliera, ma non puoi farne a meno. È come il guscio della lumaca o della tartaruga. E' casa, hai dentro tutto quello che ti serve. E' il tuo mondo. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The real problem of the Camino de Santiago is not walking, but doing it with the backpack, the famous mochila. 
You would like to throw it down from the slopes of the mountains to be able to retrieve it at the arrival of the daily stage, but you cannot do without it. 
It is like the shell of a snail or a turtle. It's home, you have everything you need inside. It's your world.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#mochila #peregrino #ultreia #santiago #wanderlust #buencamino
Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'o Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'oceano della costa Cantabrica!

Lo vedi, lo sfiori a tratti, lo puoi toccare. 
Mentre cammini ti perdi con lo sguardo immaginandoti di immergerti tra le sue onde, soprattutto quando il sole ti picchia caldo e le gambe si fanno pesanti per i chilometri già percorsi. 
Spesso non puoi fermarti, perché la tappa giornaliera è ancora lunga e manca ancora molto, ma ogni tanto infrangi le regole e allunghi verso quella piccola baia sabbiosa racchiusa tra imponenti scogliere.
Decidi che quei chilometri in più, quei passi da aggiungere ai migliaia già fatti, il tempo che dedicherai e che ti ritarderà sulla tabella di marcia sono il prezzo che scegli di pagare per godere da vicino di quello spettacolo.

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Along the Camino del Norte there is the sea. Actually, the ocean of the Cantabrian coast! 

You see it, you can touch it.
As you walk you get lost in the gaze imagining yourself diving into its waves, especially when the sun beats you hot and your legs get heavy for the kilometers already traveled. 
Often you can't stop, because the daily stage is still long and still a long way away, but every now and then you break the rules and stretch towards that small sandy bay enclosed by imposing cliffs. You decide that those extra kilometers, those steps to add to the thousands already made, the time you will dedicate and that will delay you on your schedule are the price you choose to pay to enjoy that show up close. 

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte
#peregrino #santiago #spain 
#walking #camino #experience
#wanderlust #sealovers #sea
Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scena Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scenari della Valsesia, l'area alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli.
E' considerata la valle più verde d'Italia.

⚜Scopri di più sul Piemonte nel mio travel blog!
www.viaggitraledita.it 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Mount Rosa is just one of the spectacular scenarios of Valsesia, the alpine area located in the northern part of the province of Vercelli. 
It is considered the greenest valley in Italy.

⚜ Find out more about Piedmont region on my travel blog!
www.viaggitraledita.it

#viaggitraleditablog #visititaly #visitpiemonte #valsesia
Scorci di Valsesia... 💚❄ Uno dei pittoreschi Scorci di Valsesia... 💚❄

Uno dei pittoreschi ponticelli di Rassa, nella Valle dei Tremendi, ritagli di Alagna Valsesia e un muro di stalattiti di ghiaccio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Clipping of Valsesia ... 💚❄ 

One of the small and picturesque bridges in Rassa, a small town in the Valle dei Tremendi, clippings of Alagna Valsesia and a wall of ice stalactites.

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly
#piemontedascoprire #piemonte #travelblogger #neverstopexploring #mountain #winter #rassa #viaggitraleditablog
Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Val Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Valsesia.

Sono uno degli esempi di architettura montana più belli di tutto l'arco alpino, ed il simbolo delle tradizioni della cultura Walser. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Walser Houses of Pedemonte, near Alagna, in Valsesia. 

They are one of the most beautiful examples of mountain architecture in the entire Alpine arc, and the symbol of the Walser culture traditions. 

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly #piemonte #mountain #walser #travelling #travelblogger #italy🇮🇹 #viaggitraleditablog #piemontedascoprire #travelbloggeritaly
Segui su Instagram
© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Il foliage del Bosco del Sorriso foliage del Bosco del Sorriso I murales di Orgosolo I murales di Orgosolo
Scorrere verso l’alto
it Italiano
en Englishit Italiano