Viaggi tra le dita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Photo Diary
  • |
  • HOME
  • Blog
    • Collaborazioni
    • Get in touch
  • Rubriche
    • Feel the World
    • Step by Step
    • Upside Down
  • Piemonte
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Torino
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Assaggi piemontesi
  • Tips
    • Food & More
    • Misadventures
    • PhotoPost
    • Plus
    • Tour News
    • FAQ
  • |
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu
Piemonte, Verbano-Cusio-Ossola

Il giardino glaciale di Uriezzo

1 Agosto 2021byFrancesco
uriezzo
  • Un giardino glaciale tutto piemontese
  • Esplorando gli Orridi di Uriezzo
    – L’Orrido di Nord-Est
    – L’Orrido Sud
  • Le Marmitte dei Giganti
  • Qualche informazione utile
  • Galleria fotografica

A poca distanza da Domodossola si trova il parco glaciale degli Orridi di Uriezzo, un luogo molto suggestivo e particolare soprannominato il Grand Canyon del Piemonte.
Considerato una delle meraviglie naturali dell’Ossola, è il risultato dell’azione erosiva operata nel corso dei millenni dai ghiacciai e dai torrenti montani che un tempo scorrevano verso valle dal ghiacciaio del fiume Toce.
Nel corso dei millenni la forza dell’acqua ha modellato lentamente paesaggi surreali di fronte ai quali non si può fare altro che provare ammirazione e grande rispetto.
Dal punto di vista geologico e morfologico, questa grandiosa eredità lasciataci dall’inesorabile ed incredibile azione di modellamento è difficilmente ritrovabile in altre parti della catena delle Alpi.

La valle degli Orridi

Un giardino glaciale tutto piemontese

Gli Orridi sono un complesso di gole situate nel territorio compreso tra i comuni di Baceno, Premia e Verampio, in Valle Antigorio, la quale durante l’ultima glaciazione (terminata circa 12.000 anni fa), era occupata dall’esteso ghiacciaio del fiume Toce.
Sono caratterizzati da grandi cavità separate da stretti e tortuosi cunicoli, le cui pareti lisce e levigate sono scolpite da nicchie e scanalature prodotte nel tempo dal moto vorticoso e violento di cascate d’acqua.
Costituiscono un ecosistema complesso composto da elevata umidità, scarsa illuminazione e dalla presenza di varie specie vegetali (in particolare muschi e felci), che sono state in grado di adattarsi perfettamente a tali condizioni ambientali molto difficili.
Si dividono in Orrido Sud, chiamato dagli abitanti del luogo Tomba d’Uriezzo, Orrido Nord-Est, lungo circa 100 metri, Orrido Ovest, il meno caratteristico e formato da due tratti distinti, ed un quarto che prende il nome di Vallaccia (difficilmente accessibile, e che termina con un salto sul torrente Devero).
In località Maiesso, il Toce è attraversato da un ponte che permette di osservare dall’alto l’affioramento del cosiddetto Elemento zero, l’elemento tettonico conosciuto più profondo delle Alpi, insieme con le spettacolari forme erosive di forma circolare chiamate Marmitte dei Giganti.

frecce orridi uriezzo

Frecce direzionali per gli Orridi e le località vicine

Esplorando gli Orridi di Uriezzo

La visita agli Orridi è una piacevole passeggiata adatta a tutti, e la consiglio particolarmente a famiglie con bambini (non troppo piccoli però) sia per il suo carattere didattico che per la sua connotazione di vera e propria esperienza avventurosa.
Li ho visitati più volte nella vita, ma la prima, durante l’infanzia, è stata senza dubbio la più elettrizzante e significativa.

Forse ti starai ancora chiedendo che cosa sono in poche parole questi orridi?
In poche parole sono tunnel, cavità buie e in alcune parti molto profonde, anfratti scuri di cui non si vede la fine.
La definizione di orridi comunque non è la più appropriata, in quanto sono letteralmente uno spettacolo naturale.
Il luogo stesso dove si trovano è inoltre un incanto. L’aria è fresca e pulita, non ci sono veicoli o rumori molesti, e la natura regna veramente sovrana.
Il cammino nella sua completezza è impegnativo e bisogna camminare parecchio, ma l’esperienza vale davvero la fatica.
Le sensazioni che si provano sono incredibili. Si percorre letteralmente un labirintico susseguirsi di vie strette che si allungano in mezzo alle montagne, tra pareri di roccia dalle quali spuntano solo solo alcuni raggi di sole e piccoli ritagli di cielo.
E’ necessario guardare bene dove si appoggiano i piedi dato che c’è molta umidità, e la presenza di piccoli ruscelli rende le rocce e il terreno piuttosto scivolosi.

orridi uriezzo

Gli Orridi di Uriezzo

L’Orrido di Nord-Est

Al primo Orrido, quello di Nord-Est, si accede quasi subito in corrispondenza di una fenditura nella parete rocciosa, situata alla spalle di una bellissima baita in pietra ristrutturata.
E’ lungo un centinaio di metri e profondo una decina. E’ molto stretto in alcuni punti ma suggestivo, dato che se si è fortunati ci si può anche imbattere in qualche volpe o roditore locale che tende a nascondersi tra le fenditure o i cunicoli.

orrido nord est

Orrido di Nord-Est

L’Orrido Sud

Per raggiungere invece l’Orrido Sud, il principale per lunghezza, si continua a camminare in leggera discesa lungo la strada sterrata fino al suo l’ingresso. E’ lungo oltre 200 metri e profondo tra i 20 e i 30 metri, ed è attrezzato con scale metalliche che permettono di raggiungerne i vari livelli.
Qui lo spettacolo raggiunge il suo apice, dato che scendendo sempre più in profondità il contrasto buio luce aumenta e la grotta si mostra in tutta la sua unicità.
All’uscita, in prossimità di una cascatella incastonata dentro la roccia, si può continuare a camminare fino al ponte di Maiesso per ammirare le bellissime Marmitte dei Giganti.
Proseguendo invece lungo il sentiero che conduce in salita al piccolo centro abitato di Uriezzo si può continuare lungo la mulattiera fino alla deviazione per l’Orrido Ovest, da percorrere in discesa fino a ricongiungersi nuovamente con il sentiero nel bosco.

orrido sud interno orrido sud

Orrido Sud

Le Marmitte dei Giganti

Partiamo già dal fatto che qualcosa con questo nome va assolutamente visto!

Tappa fondamentale per chi visita gli Orridi sono infatti le famose Marmitte dei Giganti, cavità emisferiche o cilindriche paragonabili a piscine naturali, scavate nella roccia dalla pressione vorticosa dei torrenti glaciali unita all’azione abrasiva della sabbia e dei ciottoli trasportati dall’acqua.

Attraversando il ponte e scendendo sull’altra sponda si ammira uno vero e proprio micro mondo di colori nel quale si mischiano il blu, il bianco e il verde acqua del fiume, le tonalità delle foglie delle piante, l’azzurro del cielo e il grigio accecante degli enormi massi modellati dall’acqua.

Avendo la forma e le profondità di vere e proprie piscine, durante le calde giornate estive diventano un luogo perfetto per i più ardimentosi per rinfrescarsi dalla calura e dalla stanchezza della passeggiata.
L’acqua è gelata infatti, ma spesso anche in estate il sole è molto forte anche da queste parti, e un veloce bagno in queste acque color smeraldo è un vero toccasana.
Per chi invece decidesse di optare per soluzioni più tranquille, anche solo fermarsi a dormire o prendere il sole su uno degli enormi sassi che le circondano può rappresentare una validissima soluzione per godere al meglio della giornata.  

marmitte giganti

Marmitte dei Giganti

Qualche informazione utile

Si possono raggiungere  in auto percorrendo la autostrada A26 in direzione Gravellona Toce, proseguendo per la SS 33 Gravellona Toce – Sempione e prendendo l’uscita per la SS 659 per Valle Antigorio Formazza, fino a raggiungere i comuni di Baceno o Premia.

Con  i mezzi pubblici, una volta raggiunta la città di Domodossola in treno, si può arrivare a Baceno e Premia tramite la linea di autobus per la Cascata del Toce.

Il percorso che preferisco per visitarli è quello che parte dal comune di Premia. Lasciando la strada principale che porta alla Val Formazza, si prende la deviazione per Crego e Uriezzo fino a quando non ci si trova sulla destra la parete rocciosa di Balmafredda, frequentata come palestra di arrampicata sportiva da giovani del luogo e villeggianti. Da qui si prosegue a destra in direzione Uriezzo, fino a giungere al termine della strada asfaltata, vicino alla caratteristica chiesetta di Santa Lucia, costruita come ringraziamento della comunità di Uriezzo per essere sopravvissuta  all’epidemia di peste del  1513.

Una volta parcheggiata l’automobile si continua a piedi seguendo l’apposita segnaletica escursionistica. Questa iniziale parte del sentiero è molto bella perché regala un’ampia vista panoramica sulle montagne circostanti.

Partendo invece da Baceno si deve percorrere una mulattiera che dalla Chiesa monumentale di San Gaudenzio scende alla frazione Verampio. Si costeggia la parete rocciosa ricca di cristalli su cui la chiesa è edificata fino alla piana di Verampio ed al ponte ad arco sul torrente Devero. Senza attraversare il ponte si prosegue ancora sulla pista fino all’ingresso dell’Orrido Sud.

L’accesso da Verampio, nel comune di Crodo, segue la pista di servizio al metanodotto che attraversa il torrente Devero, il quale costeggia il corso del Toce fino all’altezza del ponte in legno di Maiesso, dove si trovano le Marmitte dei Giganti. Da qui si prosegue lungo il sentiero che conduce all’Orrido Sud.

L’intera visita agli Orridi e alle Marmitte dei Giganti necessita di circa tre ore. Il percorso totale è di 5,5 chilometri. E’ consigliabile dotarsi di scarpe comode e adatte a percorsi  accidentati, di una felpa, di acqua e anche di cibo per concedersi una piccola pausa rigenerante lungo il percorso. 

orridi uriezzo

I dintorni degli Orridi

Galleria fotografica

 

Orridi di Uriezzo - Chiesetta di Santa Lucia
Orridi di Uriezzo
Orridi di Uriezzo
Orridi di Uriezzo
Orridi di Uriezzo
Orridi di Uriezzo
Orridi di Uriezzo
Orridi di Uriezzo
Orridi di Uriezzo - Marmitte dei Giganti
Tags: ADVENTURE, NATURE, TREKKING, WELLNESS
0 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà,
e viaggiare mi fa sentire libero.

Categorie

Tags

ADVENTURE ARCHAEOLOGY CULTURE ENTERTAINMENT LIFESTYLE NATURE TREKKING URBAN WELLNESS

Non perderti gli ultimi articoli

  • Il cuore di SalvadorIl Pelourinho, cuore di Salvador11 Marzo 2023 - 14:21
  • Dharavi, il più grande slum di MumbaiDharavi, il più grande slum di Mumbai5 Febbraio 2023 - 16:12
  • Lungo il canale di SuezLungo il Canale di Suez29 Gennaio 2023 - 08:31
  • Nella Dhobi Ghat di MumbaiNella Dhobi Ghat di Mumbai28 Gennaio 2023 - 09:51
  • Kotor, la città dei gattiKotor, la città dei gatti18 Dicembre 2022 - 14:47
About

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà, e viaggiare mi fa sentire libero.

  • +768 Followers
  • +534 Followers
Seguimi su Facebook
Newsletter

Seguimi su Instagram!
E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da Santiago che iniziano a cambiare le percezioni, e una sorta di malinconia rimpiazza in qualche modo tutta la stanchezza accumulata. 
Ogni salita superata, ogni tappa percorsa è stata una piccola vittoria quotidiana, e ti rendi conto che se ti fossi arreso non saresti mai riuscito ad arrivare. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
It is along the last kilometers that separate you from Santiago that perceptions begin to change, and a sort of melancholy somehow replaces all the accumulated fatigue. 
Every climb overcome, every stage traveled was a small daily victory, and you realize that if you had given up you would never have been able to get there.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#santiago #cattedrale #spagna 
#pellegrino #buencaminoperegrino 
#wanderlust
Il vero problema del Camino de Santiago non è cam Il vero problema del Camino de Santiago non è camminare, ma è farlo  con lo zaino in spalla, la famosa mochila. 
La vorresti lanciare giù dalle pendici dei monti per poterla recuperare all'arrivo della tappa giornaliera, ma non puoi farne a meno. È come il guscio della lumaca o della tartaruga. E' casa, hai dentro tutto quello che ti serve. E' il tuo mondo. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The real problem of the Camino de Santiago is not walking, but doing it with the backpack, the famous mochila. 
You would like to throw it down from the slopes of the mountains to be able to retrieve it at the arrival of the daily stage, but you cannot do without it. 
It is like the shell of a snail or a turtle. It's home, you have everything you need inside. It's your world.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#mochila #peregrino #ultreia #santiago #wanderlust #buencamino
Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'o Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'oceano della costa Cantabrica!

Lo vedi, lo sfiori a tratti, lo puoi toccare. 
Mentre cammini ti perdi con lo sguardo immaginandoti di immergerti tra le sue onde, soprattutto quando il sole ti picchia caldo e le gambe si fanno pesanti per i chilometri già percorsi. 
Spesso non puoi fermarti, perché la tappa giornaliera è ancora lunga e manca ancora molto, ma ogni tanto infrangi le regole e allunghi verso quella piccola baia sabbiosa racchiusa tra imponenti scogliere.
Decidi che quei chilometri in più, quei passi da aggiungere ai migliaia già fatti, il tempo che dedicherai e che ti ritarderà sulla tabella di marcia sono il prezzo che scegli di pagare per godere da vicino di quello spettacolo.

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Along the Camino del Norte there is the sea. Actually, the ocean of the Cantabrian coast! 

You see it, you can touch it.
As you walk you get lost in the gaze imagining yourself diving into its waves, especially when the sun beats you hot and your legs get heavy for the kilometers already traveled. 
Often you can't stop, because the daily stage is still long and still a long way away, but every now and then you break the rules and stretch towards that small sandy bay enclosed by imposing cliffs. You decide that those extra kilometers, those steps to add to the thousands already made, the time you will dedicate and that will delay you on your schedule are the price you choose to pay to enjoy that show up close. 

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte
#peregrino #santiago #spain 
#walking #camino #experience
#wanderlust #sealovers #sea
Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scena Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scenari della Valsesia, l'area alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli.
E' considerata la valle più verde d'Italia.

⚜Scopri di più sul Piemonte nel mio travel blog!
www.viaggitraledita.it 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Mount Rosa is just one of the spectacular scenarios of Valsesia, the alpine area located in the northern part of the province of Vercelli. 
It is considered the greenest valley in Italy.

⚜ Find out more about Piedmont region on my travel blog!
www.viaggitraledita.it

#viaggitraleditablog #visititaly #visitpiemonte #valsesia
Scorci di Valsesia... 💚❄ Uno dei pittoreschi Scorci di Valsesia... 💚❄

Uno dei pittoreschi ponticelli di Rassa, nella Valle dei Tremendi, ritagli di Alagna Valsesia e un muro di stalattiti di ghiaccio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Clipping of Valsesia ... 💚❄ 

One of the small and picturesque bridges in Rassa, a small town in the Valle dei Tremendi, clippings of Alagna Valsesia and a wall of ice stalactites.

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly
#piemontedascoprire #piemonte #travelblogger #neverstopexploring #mountain #winter #rassa #viaggitraleditablog
Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Val Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Valsesia.

Sono uno degli esempi di architettura montana più belli di tutto l'arco alpino, ed il simbolo delle tradizioni della cultura Walser. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Walser Houses of Pedemonte, near Alagna, in Valsesia. 

They are one of the most beautiful examples of mountain architecture in the entire Alpine arc, and the symbol of the Walser culture traditions. 

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly #piemonte #mountain #walser #travelling #travelblogger #italy🇮🇹 #viaggitraleditablog #piemontedascoprire #travelbloggeritaly
Segui su Instagram
© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Vacanze estive 2021: Norvegia norvegia Ritagli di Liguria le Cinque Terre Ritagli di Liguria: le Cinque Terre
Scorrere verso l’alto
it Italiano
en Englishit Italiano