Viaggi tra le dita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Photo Diary
  • |
  • HOME
  • Blog
    • Collaborazioni
    • Get in touch
  • Rubriche
    • Feel the World
    • Step by Step
    • Upside Down
  • Piemonte
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Torino
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Assaggi piemontesi
  • Tips
    • Food & More
    • Misadventures
    • PhotoPost
    • Plus
    • Tour News
    • FAQ
  • |
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu
Madagascar, Misadventures

Persi in Diego Suarez

8 Aprile 2021byFrancesco
madagascar
  • Mai sottovalutare i presagi
    – Il pulmino viola
  • Ore 09:15, partenza per la spiaggia
  • Ore 10:30, rotta verso l’ignoto
    – Sul ponte sventola bandiera bianca
  • Un lungo pomeriggio africano

Cosa può spingere un gruppo di persone ad intraprendere un’escursione nel cuore del Madagascar ai limiti della razionalità e del buon senso? E soprattutto cosa può indurli a fargli prendere all’unisono le stesse, folli decisioni?

Può il sole africano essere in grado di offuscare contemporaneamente il cervello di tante persone?

E’ quello che io e i colleghi con i quali ho avuto la fortuna di condividere questa disavventura ci siamo sempre chiesti.

Mai sottovalutare i presagi

Quella mattina tutto faceva pensare a quelle classiche giornate in cui può risultare audace anche solo alzarsi dal letto.
Un caldo atroce infuocava già dalle prime ore dell’alba la baia di Diego Suarez. Ciò nonostante il gioioso benvenuto di fanciulle locali danzanti al suono di tamburi tribali era stato in grado di distogliere l’attenzione di tutti da alcuni piccoli segni premonitori.
Dettagli quasi irrilevanti, il manifestarsi dei quali però avrebbe dovuto far capire a tutti che la sfortuna quel giorno non ci avrebbe abbandonato neanche un minuto.
In attesa dell’arrivo delle jeep che ci avrebbero condotto al luogo prescelto per l’escursione, una delle partecipanti decide infatti di sfoggiare le sue doti di danzatrice del ventre imitando le ballerine autoctone. Una piroetta di troppo però le risulta fatale, e la sua caviglia fa crack.

Il pulmino viola

Hai mai visto un pulmino color viola?

Ebbene, il sopraggiungere di questo funesto e quanto mai indesiderato mezzo di trasporto (scelto all’ultimo per sostituire una delle jeep in ritardo) permette ad alcuni di notare un secondo e preoccupante presagio. Nel conteggio finale dei partecipanti e nella scelta dei gruppi per i vari mezzi ci si rende conto che, dopo la dipartita della sfortunata improvvisata ballerina, il gruppo dei partecipanti è sceso, guarda caso, a tredici.

pulmino viola madagascar

Il pulmino viola in attesa di caricare i poveri malcapitati

Ore 09:15, partenza per la spiaggia

La carovana di jeep parte gioiosamente verso una baia poco distante tra canti, cori e grasse risate. 
Una volta a destinazione però il bollettino di guerra di quel breve ma quanto mai estenuante viaggio lungo strade sconnesse e piene di buche prevede già quattro partecipanti con il mal di schiena.
Ciò nonostante, sebbene le imbarcazioni locali a disposizione non ispirino assolutamente nessuna fiducia, la bellezza ammaliatrice dell’acqua del mare annienta in breve tempo qualsiasi dubbio e ripensamento.

Due membri del gruppo elettisi sul campo a leader incontrastati ingaggiano una trattativa con la responsabile tour della spiaggia, un’anziana e sdentata signora della quale sarebbe stato meglio non fidarsi per nessuna ragione al mondo.

Sarà stata l’aria, sarà stato il mare, sarà stata la sabbia, tanto fa la vecchietta da riuscire a convincere i due capigruppo che per la modica cifra di 15 Euro a testa ci avrebbe messo a disposizione per una gita alla Baia degli smeraldi la “migliore” delle barche in legno a motore della sua flotta con relativo pilota (un ragazzino di circa 14 anni) ed accessoriata dei seguenti optional: uno spuntino composto da quattro manghi, sei pomodori, due cocomeri e qualche lattina. E naturalmente una quanto mai “indispensabile” massaggiatrice esperta in treccine e tatuaggi all’henne.

baia Antsiranana madagascar

La baia di Antsiranana, conosciuta anche come Diego Suarez

Ore 10:30, rotta verso l’ignoto

Una volta che tutti i partecipanti sono a bordo della barca un vecchio motore viene assicurato alla poppa con una corda, e a quel punto tutto sembra essere pronto per la partenza.

L’imbarcazione si inoltra veloce verso il mare per parecchi minuti, ma un sospetto rumore proveniente da quell’instabile motore legato con la corda e rattoppato con lo scotch si trasforma presto in una triste realtà.

Proprio in pieno oceano infatti scoppia la candela, e la barca inizia a vagare in balia delle onde. E non solo di quelle, considerando la presenza certificata di squali nell’area.
Dopo trenta minuti di suspense il giovane capitano riesce a riparare il guasto, e nell’euforia generale l’escursione riprende.
La barca continua quindi ad allontanarsi sempre di più dalla riva verso la mitica Baia degli smeraldi.

Giunti in un’area dal fondale poco profondo il mezzo decide però di incagliarsi tra lo smarrimento dei naviganti e lo stupore del comandante, convinto che il quel punto il fondale sarebbe dovuto essere più alto e quindi navigabile. Gli uomini del gruppo decidono di buttarsi in acqua per spingere la barca al di fuori della secca, mentre le donne rimangono a bordo, sempre più vittime di allucinazioni e miraggi provocati dai caldissimi raggi del sole cocente. 
Ma il problema del fondale diventa subito marginale, dato che il capitano si rende conto che quel motore rattoppato non sarebbe mai più ripartito. Per intrattenere il tempo, e sperare in un sorprendente e quanto mai magnanimo segno del destino, il gruppo decide di consumare il copioso pasto offerto dall’agenzia della vecchietta sdentata.

baia degli smeraldi madagascar

Navigando verso la Baia degli smeraldi

Sul ponte sventola bandiera bianca

La situazione ai limiti della sopravvivenza porta uno dei partecipanti a creare una bandiera rudimentale legando ad uno dei remi un asciugamano bianco. Uno strumento primitivo ma quanto mai efficace, che permette l’avvistamento della sfortunata bagnarola da parte di una seconda imbarcazione locale dotata di vela di passaggio nelle vicinanze.

Questa inizia ad accostare lentamente, mentre la bandiera bianca sventola ancora al cielo, simbolo ormai della resa dei partecipanti verso il crudele destino. I salvatori, due ragazzi locali, vengono accolti come eroi con festosi canti e grida di giubilo. L’odore della salvezza riesce finalmente a ravvivare nuovamente l’atmosfera, tranquillizzando gli animi resi tesi dal susseguirsi dei catastrofici eventi.

bandiera bianca madagascar

La bandiera bianca inizia a sventolare a poppa

In breve tempo ciabatte, borse e maschere vengono passate di mano in mano da un’imbarcazione e l’altra, e l’istinto omicida di qualcuno di affogare il comandante finalmente si placa.
Anche la massaggiatrice estetista (le cui prestazioni erano state sistematicamente rifiutate fin dalla partenza), che fino a quel momento era stata zitta godendosi sorniona la scena, finalmente decide di parlare rivolgendosi ai due salvatori in qualche oscuro ed incomprensibile dialetto creolo.

A bordo della nuova imbarcazione il gruppo decide all’unanimità di non mollare lo scopo della gita, non valutando che le ore più calde della giornata devono ancora arrivare.
La destinazione viene pertanto confermata, la Baia degli smeraldi attende!

Ma a quel punto anche il vento decide di smettere di soffiare. E anche la seconda barca, naturalmente priva di motore, si blocca il mezzo al mare.

barca vela madagascar

La speranza veleggia all’orizzonte

Un lungo pomeriggio africano

E’ difficile calcolare il trascorrere del tempo quando ci si trova dispersi in mezzo al mare sotto il sole africano di mezzogiorno. E’ difficile poter valutare ogni possibile soluzione di salvezza quando sei circondato da una vastità di acqua bellissima e splendente ma della quale non puoi bere neanche una goccia. E soprattutto è difficile cercare di comprendere perché gli abitanti del luogo non rispondano a nessuna delle tue domande pur avendo compreso lingue come l’inglese o il francese fino a pochi minuti prima.

Solo l’arrivo di una terza imbarcazione, questa volta dotata di motore e robusti remi, pone finalmente fine a quel viaggio della speranza, e dopo un secondo trasloco di persone e relativi effetti personali viene presa la direzione verso la terraferma. Trenta lunghi minuti di navigazione e riusciamo finalmente ad avvistare la tanto agognata spiaggia di partenza, il luogo simbolo della fine delle nostre sventure. 

Ricordo ancora il momento dell’arrivo a terra.
C’è chi ha baciato la sabbia, chi ha acceso una candela in una bancarella lì vicino, chi ha scattato la più classica delle foto ricordo e chi ha mandato a quel paese tutto il Madagascar.
E chi invece si è divorato un paio di aragoste nel ristorantino sul lungomare composto da pareti di lamiera e cartone, nel tentativo di sfidare ancora, per l’ultima volta, la malefica sorte.

sopravvissuti madagascar

I sopravvissuti a fine giornata

Tags: ADVENTURE, ENTERTAINMENT, NATURE
0 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà,
e viaggiare mi fa sentire libero.

Categorie

Tags

ADVENTURE ARCHAEOLOGY CULTURE ENTERTAINMENT LIFESTYLE NATURE TREKKING URBAN WELLNESS

Non perderti gli ultimi articoli

  • Lungo il canale di SuezLungo il Canale di Suez29 Gennaio 2023 - 08:31
  • Kotor, la città dei gattiKotor, la città dei gatti18 Dicembre 2022 - 14:47
  • Alla scoperta di KotorAlla scoperta di Kotor18 Dicembre 2022 - 14:25
  • La Ciutat Vella di ValenciaLa Ciutat Vella di Valencia30 Settembre 2022 - 19:27
  • Il Parco d’Arte Quarelli: arte e natura in PiemonteIl Parco d’Arte Quarelli: arte e natura in Piemonte25 Settembre 2022 - 15:04
About

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà, e viaggiare mi fa sentire libero.

  • +768 Followers
  • +534 Followers
Seguimi su Facebook
Newsletter

Seguimi su Instagram!
E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da Santiago che iniziano a cambiare le percezioni, e una sorta di malinconia rimpiazza in qualche modo tutta la stanchezza accumulata. 
Ogni salita superata, ogni tappa percorsa è stata una piccola vittoria quotidiana, e ti rendi conto che se ti fossi arreso non saresti mai riuscito ad arrivare. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
It is along the last kilometers that separate you from Santiago that perceptions begin to change, and a sort of melancholy somehow replaces all the accumulated fatigue. 
Every climb overcome, every stage traveled was a small daily victory, and you realize that if you had given up you would never have been able to get there.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#santiago #cattedrale #spagna 
#pellegrino #buencaminoperegrino 
#wanderlust
Il vero problema del Camino de Santiago non è cam Il vero problema del Camino de Santiago non è camminare, ma è farlo  con lo zaino in spalla, la famosa mochila. 
La vorresti lanciare giù dalle pendici dei monti per poterla recuperare all'arrivo della tappa giornaliera, ma non puoi farne a meno. È come il guscio della lumaca o della tartaruga. E' casa, hai dentro tutto quello che ti serve. E' il tuo mondo. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The real problem of the Camino de Santiago is not walking, but doing it with the backpack, the famous mochila. 
You would like to throw it down from the slopes of the mountains to be able to retrieve it at the arrival of the daily stage, but you cannot do without it. 
It is like the shell of a snail or a turtle. It's home, you have everything you need inside. It's your world.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#mochila #peregrino #ultreia #santiago #wanderlust #buencamino
Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'o Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'oceano della costa Cantabrica!

Lo vedi, lo sfiori a tratti, lo puoi toccare. 
Mentre cammini ti perdi con lo sguardo immaginandoti di immergerti tra le sue onde, soprattutto quando il sole ti picchia caldo e le gambe si fanno pesanti per i chilometri già percorsi. 
Spesso non puoi fermarti, perché la tappa giornaliera è ancora lunga e manca ancora molto, ma ogni tanto infrangi le regole e allunghi verso quella piccola baia sabbiosa racchiusa tra imponenti scogliere.
Decidi che quei chilometri in più, quei passi da aggiungere ai migliaia già fatti, il tempo che dedicherai e che ti ritarderà sulla tabella di marcia sono il prezzo che scegli di pagare per godere da vicino di quello spettacolo.

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Along the Camino del Norte there is the sea. Actually, the ocean of the Cantabrian coast! 

You see it, you can touch it.
As you walk you get lost in the gaze imagining yourself diving into its waves, especially when the sun beats you hot and your legs get heavy for the kilometers already traveled. 
Often you can't stop, because the daily stage is still long and still a long way away, but every now and then you break the rules and stretch towards that small sandy bay enclosed by imposing cliffs. You decide that those extra kilometers, those steps to add to the thousands already made, the time you will dedicate and that will delay you on your schedule are the price you choose to pay to enjoy that show up close. 

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte
#peregrino #santiago #spain 
#walking #camino #experience
#wanderlust #sealovers #sea
Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scena Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scenari della Valsesia, l'area alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli.
E' considerata la valle più verde d'Italia.

⚜Scopri di più sul Piemonte nel mio travel blog!
www.viaggitraledita.it 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Mount Rosa is just one of the spectacular scenarios of Valsesia, the alpine area located in the northern part of the province of Vercelli. 
It is considered the greenest valley in Italy.

⚜ Find out more about Piedmont region on my travel blog!
www.viaggitraledita.it

#viaggitraleditablog #visititaly #visitpiemonte #valsesia
Scorci di Valsesia... 💚❄ Uno dei pittoreschi Scorci di Valsesia... 💚❄

Uno dei pittoreschi ponticelli di Rassa, nella Valle dei Tremendi, ritagli di Alagna Valsesia e un muro di stalattiti di ghiaccio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Clipping of Valsesia ... 💚❄ 

One of the small and picturesque bridges in Rassa, a small town in the Valle dei Tremendi, clippings of Alagna Valsesia and a wall of ice stalactites.

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly
#piemontedascoprire #piemonte #travelblogger #neverstopexploring #mountain #winter #rassa #viaggitraleditablog
Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Val Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Valsesia.

Sono uno degli esempi di architettura montana più belli di tutto l'arco alpino, ed il simbolo delle tradizioni della cultura Walser. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Walser Houses of Pedemonte, near Alagna, in Valsesia. 

They are one of the most beautiful examples of mountain architecture in the entire Alpine arc, and the symbol of the Walser culture traditions. 

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly #piemonte #mountain #walser #travelling #travelblogger #italy🇮🇹 #viaggitraleditablog #piemontedascoprire #travelbloggeritaly
Segui su Instagram
© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Il Santuario di Oropa Il Santuario di Oropa caffè costosi Caffè particolarmente costosi
Scorrere verso l’alto
it Italiano
en Englishit Italiano