Viaggi tra le dita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Photo Diary
  • |
  • HOME
  • Blog
    • Collaborazioni
    • Get in touch
  • Rubriche
    • Feel the World
    • Step by Step
    • Upside Down
  • Piemonte
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Torino
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Assaggi piemontesi
  • Tips
    • Food & More
    • Misadventures
    • PhotoPost
    • Plus
    • Tour News
    • FAQ
  • |
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu
Brasile, Feel the World

Il Pelourinho, cuore di Salvador

11 Marzo 2023byFrancesco
Il cuore di Salvador
  • Salvador e la bajanidade
  • Dalla gogna all’UNESCO
    – Il passato coloniale
  • Visitare il Pelourinho
  • Una passeggiata nel cuore di Salvador
    – Lasciati trasportare da ciò che ti circonda
    – Vestiti leggero, in tutti i sensi
    – Ultimi accorgimenti 
  • La samba, il candomblee e la capoeira
  • La cucina baiana
    – Riempiti di bajanidade

Il Brasile è un Paese unico ed affascinante grazie ai suoi simboli più caratteristici, ma è la cultura baiana senza dubbio la sua espressione sociale più ricca e diversificata.

La cultura baiana è tipica di Bahia, uno Stato del Brasile che si affaccia sulla costa nordorientale e la cui capitale è Salvador.
Da quelle parti le tradizioni e le eredità culturali (oltre a racchiudere un insieme di elementi architettonici, religiosi e sociali particolari), si esprimono in maniera esclusiva in tutti gli ambiti dell’arte, della musica e della cucina.
Tutte queste manifestazioni non sono altro che il  risultato di un variopinto miscuglio di ingredienti appartenenti alle tre diverse anime di questa terra: quella nativa indigena, quella dei colonizzatori portoghesi e quella importata insieme agli schiavi africani.

Salvador e la bajanidade

“
O Baiano não nasce, estreia
(Il Bahiano non nasce, debutta)
– ANTICO PROVERBIO POPOLARE

La bajanidade è una tipica espressione usata per definire le caratteristiche proprie degli abitanti dello Stato di Bahia, la cui gioia di vivere e la voglia di sognare sono estremamente contagiose.
E il Pelourinho, il centro storico di Salvador, o meglio dire il suo cuore pulsante, è una tappa obbligatoria se davvero ci si vuole immergere nella cultura baiana e nelle sue affascinanti sfaccettature. 

E a proposito di cuore, sebbene il mio rimanga legato a Rio de Janeiro, ho avuto la fortuna di trovarmi a Salvador molte volte nella vita, e tra tutte le città brasiliane è una di quelle che più mi ha affascinato per la ricchezza di stimoli e sensazioni che suscita.
Sarà per via dei colori accesi dei suoi edifici coloniali, eredità di un passato storico di grande importanza per tutto il continente sudamericano, per i variopinti abiti dei suoi eccentrici abitanti o per le tinte quasi invadenti del suo artigianato locale. Forse per essere la patria della capoeira, l’arte marziale danzata inventata dagli schiavi in rivolta, o per la sua gustosa cucina composta da pietanze dall’aroma straordinaria.

Da molti brasiliani è ritenuta povera, pericolosa e fatiscente, ma io la trovo estremamente vitale, adrenalinica e piena di energia. Meritevole di essere vissuta ed esplorata soprattutto nella sua parte più vera ed autentica, il Pelourinho appunto.

Tra le strade del Pelourinho Tra le strade del Pelourinho Tra le strade del Pelourinho

Tra le strade del Pelourinho

Dalla gogna all’UNESCO

La parola pelourinho in portoghese indica letteralmente il palo della gogna dove i criminali venivano fustigati, ed in Brasile veniva usato per punire, frustare e discriminare gli schiavi durante il periodo coloniale.
Tale nome era stato inizialmente utilizzato a Salvador per indicare la piccola piazza triangolare dove si svolgevano le flagellazioni pubbliche, ma in seguito è divenuto il nome di tutto il quartiere alto della città, corrispondente al nucleo storico dell’insediamento.
Pare che il palo di pietra vero e proprio sia stato demolito nell’anno 1835.

Il passato coloniale

Il fatto che Salvador sia stata la prima capitale del Brasile e una delle più importanti aree coloniali portoghesi in America Latina lo si vede proprio dalla ricchezza dell’architettura di questa parte della città, i cui antichi edifici dai colori sgargianti ricordano Lisbona e le città europee.

Il Pelourinho è stato costruito dai coloni portoghesi tra il XVIII e XIX secolo come centro amministrativo e residenziale posto in posizione dominante sull’area portuale sottostante, alla quale è ancora oggi collegato da alcune strade piuttosto ripide e dallo storico ascensore Elevador Lacerda.

Oggi è il quartiere storico restaurato della città, e dal 1985 fa parte a pieno diritto della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Elevador Lacerda dalla base sul lungomare Elevador Lacerda dalla terrazza sulla baia

Elevador Lacerda dalla base sul lungomare e dalla terrazza sulla baia

Visitare il Pelourinho

Il Pelourinho offre ai suoi visitatori la più grande collezione di cattedrali del Brasile, tra cui spiccano la Chiesa di San Francesco e la Basilica Cattedrale. Dall’Elevador Lacerda si arriva alla terrazza della Praça Thomé de Souza, oggi sede del nuovo Comune, un tempo situato nel vicino palácio Rio Branco.

Da cui ti consiglio di perdere qualche minuto per ammirare tutta la baia di Salvador.

Poco distante si arriva alla Praça da Sé, dove si affaccia il complesso della Misericordia, un tempo chiamata Santa Casa e oggi museo.

Nelle vicinanze si trova il piazzale del Terreiro de Jesus, dove si affacciano la Cattedrale, l’Università con al suo interno il Museo Afro-Brasileiro, la chiesa di San Pietro e quella del Terzo ordine Domenicano.
Seguendo direzioni differenti si incontrano due delle chiese più significative dell’intero Brasile, la Chiesa e Convento di São Francisco (la sua facciata, insieme all’enorme croce che decora la piazza d’ingresso è una  delle immagini più classiche del quartiere), e la Chiesa di Nossa Senhora do Rosario Dos Pretos, dalle pareti azzurro cielo.

Oltre che da tutti questi monumenti, le strade del quartiere sono caratterizzate da decorati e variopinti palazzi storici, abitazioni tipiche, ristoranti, chioschi e baretti, e numerosi musei: il Museu Abelardo Rodriguez, il Museu Tempostal, il Museo delle Arti Sacre e la Fondazione casa-museo di Jorge Amado.

Se sei un amante dello shopping turistico considera che ci sono inoltre numerose bancarelle e negozietti di souvenir (anche se a mio avviso il luogo migliore e più assortito dove fare questo tipo di acquisti è il Mercado Modelo, ubicato nella parte bassa di Salvador, di fronte all’ingresso dell’Elevador Lacerda).

Largo do Cruzeiro de São Francisco

Largo do Cruzeiro de São Francisco

Una passeggiata nel cuore di Salvador

Per godere al meglio di quello che Pelourinho è in grado di offrire è opportuno seguire una serie di accorgimenti e consigli che io stesso ho potuto apprendere con l’esperienza, o grazie a semplici ma utilissimi suggerimenti di amici e colleghi di lavoro brasiliani.

Lasciati trasportare da ciò che ti circonda

Tanto per cominciare il primo suggerimento è quello di lasciarti letteralmente andare.
L’atmosfera che si respira tra le sue strade è in grado di coinvolgere chiunque, grazie ai sorrisi delle persone, ai colori degli edifici, al profumo del cibo cucinato sulle bancarelle e alla musica che si espande ovunque nell’aria.

Per esperienza personale l’energia che si propaga ha un formidabile effetto terapeutico come antistress, e se ad essa si uniscono un paio di caipirinha fresche il gioco è fatto.

Visitare il Pelourinho non necessità di molto tempo, ma è esplorarlo davvero che richiede tempo e voglia. Per chi ha fretta un’ora è sufficiente, in quanto si tratta di un centro storico piuttosto piccolo, ma proprio per questo la cosa migliore è prendersi il giusto tempo per assaporarne ogni sfaccettatura.

E’ un vero e proprio tuffo nella cultura della città, e qui si possono scoprite i segreti e i veri usi e costumi degli abitanti locali. 

Forse inizialmente ti darà una sensazione di disagio e insicurezza, ma posso garantirti che dopo pochi minuti non potrai fare altro che ricrederti.

Vestiti leggero, in tutti i sensi

A differenza che in altre zone del Brasile qui fa caldo praticamente tutto l’anno. Se pensi di camminare parecchio nelle ore più calde è meglio che ti porti un cappello e una bottiglietta d’acqua.

Per questo tipo di visite è sempre opportuno l’uso di scarpe comode da ginnastica e mai di infradito, ciabatte o sandali. Non portare nulla di non estremamente necessario se non vuoi trasformarti nella preda naturale di eventuali borseggiatori (purtroppo è così). 

Ultimi accorgimenti

Il Pelourinho si visita interamente a piedi ma ci si può arrivare in vari modi.
Dal lungomare conviene prendere l’Elevador Lacerda, il ripido ascensore che lo collega alla zona del porto (anche qui attenzione ai furti), oppure la funicolare Plano Inclinado Gonçalves.
Da qualsiasi punto della città ci si può arrivare anche in taxi o con l’autobus.

Cerca sempre di evitare le strade poco frequentate o isolate dai luoghi più turistici, a meno che tu non abbia una discreta conoscenza del luogo o una buona padronanza della lingua portoghese. Soprattutto di notte è meglio non avventurarsi troppo alla scoperta di angoli o scorci suggestivi, sebbene ce ne siano molti.

Tralasciando tutte le ovvie precauzioni relative alla pandemia del Covid-19 è consigliabile, come per ogni viaggio in Brasile, aver fatto già di partenza il vaccino per la febbre gialla ed essersi dotati di una assicurazione di viaggio (non si sa mai).

I colori del Pelourinho

I colori del Pelourinho

La samba, il candomblee e la capoeira

Una notte nel Pelourinho andrebbe vissuta almeno una volta nella vita, soprattutto quando i percussionisti di Olodum invadono le strade con il rimbombare dei loro tamburi. Perché proprio in questi momenti riemerge a tutti gli effetti l’eredità africana e l’orgoglio dei discendenti di quegli schiavi che hanno eretto la città pietra dopo pietra.

Lungo le sue strade affollate si balla la samba, lo stile musicale e di danza originario proprio del Brasile, il cui nome proviene probabilmente dalla parola semba, che nel dialetto angolano kimbundu significa “panciata”, a rappresentazione del modo in cui si ballava.

Nelle piazze si può assistere a dimostrazioni e sfide di capoeira, la danza/arte marziale creata dagli schiavi per ingannare i colonizzatori portoghesi nella lotta per la libertà.

Si può entrare in contatto con il candomblé, il rituale religioso afro-brasiliano tuttora praticato in molte festività religiose cristiane e derivante dalla cultura voruba, appartenente agli antichi abitanti di Angola e Nigeria.

La cucina baiana

In passato a Salvador i ristoranti scarseggiavano, così le donne locali si sono inventate il tabuleiro, un basso tavolo da marciapiede imbandito per i passanti. La donna baiana, rigorosamente in abito tradizionale di pizzo bianco, è diventata quindi, con il tabuleiro, una vera istituzione della città.
Ed insieme a loro il cibo baiano dal forte odore di dendê (olio di albero di palma denominata dendezeiro, originario della costa orientale dell’Africa ed introdotto in Brasile a partire del XVI secolo).

Questo olio viene usato per friggere l’aracajé, una polpetta preparata con fagioli marroni e ripiena di gamberetti essiccati e salsa di pomodoro, e servita con il vatapá, una crema di frutti di mare, salsa di pasta di manioca, noce di cocco e naturalmente … olio di dendê.

La denominazione cozinha baiana o cozinha do azeite si riferisce alla tradizione culinaria tipica della costa e del cosiddetto Recôncavo baiano, il lembo di terra a forma di mezzaluna che si estende attorno a Salvador.

E’ una cucina composta da piatti di origine africana caratterizzati da condimenti forti: olio di palma, latte di cocco, zenzero, peperoni di varie qualità, spezie e prodotti non usati nel resto del Brasile.

Dettaglio particolare, per tradizione e abitudine queste prelibatezze di origine africana vengono generalmente consumate il venerdì o durante specifiche date istituzionali o religiose. Nella vita di tutti i giorni il baianese si nutre di piatti di tradizione portoghese, raccolti in quella che viene definita cozinha sertaneja.

Riempiti di bajanidade

Se sei un amante della cucina etnica visitare il Pelourinho significa quindi anche farsi una scorpacciata di ricette locali. Un’occasione unica per abbuffarsi di bobó de camarão (gamberi in salsa di manioca), moqueca de peixe baiana (guazzetto di pesce di Bahia), cuscuz com coco (couscous al cocco), croquetes de camarão (crocchette di gamberetti) e farofa (farina di manioca).
E naturalmente di feijoada (fagioli neri e porco), banane fritte, riso dolce e bianco, tapioca e dolci come se non ci fosse un domani.

Girovagando nel Pelourinho Girovagando nel Pelourinho

Girovagando nel Pelourinho

Ti è piaciuto il mio articolo?
Spero che possa averti ispirato a decidere un giorno di visitare questa città brasiliana unica e molto suggestiva. 

Spero che possa averti invogliato ad assaporare e nel vero senso della parola tutte le variopinte sfaccettature della cultura e delle tradizioni baiane. 

Se sei stato a Salvador fammi sapere quali sono state le emozioni che il Pelourinho ti ha suscitato maggiormente. 

Lascia il tuo commento qui sotto, fammi sapere cosa ne pensi. 

Tags: CULTURE, ENTERTAINMENT, LIFESTYLE, URBAN
0 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà,
e viaggiare mi fa sentire libero.

Categorie

Tags

ADVENTURE ARCHAEOLOGY CULTURE ENTERTAINMENT LIFESTYLE NATURE TREKKING URBAN WELLNESS

Non perderti gli ultimi articoli

  • Il cuore di SalvadorIl Pelourinho, cuore di Salvador11 Marzo 2023 - 14:21
  • Dharavi, il più grande slum di MumbaiDharavi, il più grande slum di Mumbai5 Febbraio 2023 - 16:12
  • Lungo il canale di SuezLungo il Canale di Suez29 Gennaio 2023 - 08:31
  • Nella Dhobi Ghat di MumbaiNella Dhobi Ghat di Mumbai28 Gennaio 2023 - 09:51
  • Kotor, la città dei gattiKotor, la città dei gatti18 Dicembre 2022 - 14:47
About

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà, e viaggiare mi fa sentire libero.

  • +768 Followers
  • +534 Followers
Seguimi su Facebook
Newsletter

Seguimi su Instagram!
E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da Santiago che iniziano a cambiare le percezioni, e una sorta di malinconia rimpiazza in qualche modo tutta la stanchezza accumulata. 
Ogni salita superata, ogni tappa percorsa è stata una piccola vittoria quotidiana, e ti rendi conto che se ti fossi arreso non saresti mai riuscito ad arrivare. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
It is along the last kilometers that separate you from Santiago that perceptions begin to change, and a sort of melancholy somehow replaces all the accumulated fatigue. 
Every climb overcome, every stage traveled was a small daily victory, and you realize that if you had given up you would never have been able to get there.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#santiago #cattedrale #spagna 
#pellegrino #buencaminoperegrino 
#wanderlust
Il vero problema del Camino de Santiago non è cam Il vero problema del Camino de Santiago non è camminare, ma è farlo  con lo zaino in spalla, la famosa mochila. 
La vorresti lanciare giù dalle pendici dei monti per poterla recuperare all'arrivo della tappa giornaliera, ma non puoi farne a meno. È come il guscio della lumaca o della tartaruga. E' casa, hai dentro tutto quello che ti serve. E' il tuo mondo. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The real problem of the Camino de Santiago is not walking, but doing it with the backpack, the famous mochila. 
You would like to throw it down from the slopes of the mountains to be able to retrieve it at the arrival of the daily stage, but you cannot do without it. 
It is like the shell of a snail or a turtle. It's home, you have everything you need inside. It's your world.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#mochila #peregrino #ultreia #santiago #wanderlust #buencamino
Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'o Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'oceano della costa Cantabrica!

Lo vedi, lo sfiori a tratti, lo puoi toccare. 
Mentre cammini ti perdi con lo sguardo immaginandoti di immergerti tra le sue onde, soprattutto quando il sole ti picchia caldo e le gambe si fanno pesanti per i chilometri già percorsi. 
Spesso non puoi fermarti, perché la tappa giornaliera è ancora lunga e manca ancora molto, ma ogni tanto infrangi le regole e allunghi verso quella piccola baia sabbiosa racchiusa tra imponenti scogliere.
Decidi che quei chilometri in più, quei passi da aggiungere ai migliaia già fatti, il tempo che dedicherai e che ti ritarderà sulla tabella di marcia sono il prezzo che scegli di pagare per godere da vicino di quello spettacolo.

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Along the Camino del Norte there is the sea. Actually, the ocean of the Cantabrian coast! 

You see it, you can touch it.
As you walk you get lost in the gaze imagining yourself diving into its waves, especially when the sun beats you hot and your legs get heavy for the kilometers already traveled. 
Often you can't stop, because the daily stage is still long and still a long way away, but every now and then you break the rules and stretch towards that small sandy bay enclosed by imposing cliffs. You decide that those extra kilometers, those steps to add to the thousands already made, the time you will dedicate and that will delay you on your schedule are the price you choose to pay to enjoy that show up close. 

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte
#peregrino #santiago #spain 
#walking #camino #experience
#wanderlust #sealovers #sea
Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scena Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scenari della Valsesia, l'area alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli.
E' considerata la valle più verde d'Italia.

⚜Scopri di più sul Piemonte nel mio travel blog!
www.viaggitraledita.it 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Mount Rosa is just one of the spectacular scenarios of Valsesia, the alpine area located in the northern part of the province of Vercelli. 
It is considered the greenest valley in Italy.

⚜ Find out more about Piedmont region on my travel blog!
www.viaggitraledita.it

#viaggitraleditablog #visititaly #visitpiemonte #valsesia
Scorci di Valsesia... 💚❄ Uno dei pittoreschi Scorci di Valsesia... 💚❄

Uno dei pittoreschi ponticelli di Rassa, nella Valle dei Tremendi, ritagli di Alagna Valsesia e un muro di stalattiti di ghiaccio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Clipping of Valsesia ... 💚❄ 

One of the small and picturesque bridges in Rassa, a small town in the Valle dei Tremendi, clippings of Alagna Valsesia and a wall of ice stalactites.

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly
#piemontedascoprire #piemonte #travelblogger #neverstopexploring #mountain #winter #rassa #viaggitraleditablog
Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Val Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Valsesia.

Sono uno degli esempi di architettura montana più belli di tutto l'arco alpino, ed il simbolo delle tradizioni della cultura Walser. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Walser Houses of Pedemonte, near Alagna, in Valsesia. 

They are one of the most beautiful examples of mountain architecture in the entire Alpine arc, and the symbol of the Walser culture traditions. 

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly #piemonte #mountain #walser #travelling #travelblogger #italy🇮🇹 #viaggitraleditablog #piemontedascoprire #travelbloggeritaly
Segui su Instagram
© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Dharavi, il più grande slum di Mumbai Dharavi, il più grande slum di Mumbai
Scorrere verso l’alto
it Italiano
en Englishit Italiano