Viaggi tra le dita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Photo Diary
  • |
  • HOME
  • Blog
    • Collaborazioni
    • Get in touch
  • Rubriche
    • Feel the World
    • Step by Step
    • Upside Down
  • Piemonte
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Torino
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Assaggi piemontesi
  • Tips
    • Food & More
    • Misadventures
    • PhotoPost
    • Plus
    • Tour News
    • FAQ
  • |
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu
Argentina, Feel the World

Le tinte del barrio: il Caminito di Buenos Aires

30 Marzo 2023byFrancesco
Le tinte del barrio: Il Caminito di Buenos Aires
  • Il Caminito
    – Le origini del nome
    – La storia del Caminito
  • La Boca  
    – Il giallo blu del Boca Juniors
  • Tra le tinte del barrio

Hai mai desiderato di rivivere l’atmosfera coloniale di fine Ottocento di una delle città piu belle del Sud America?
Se la risposta è sì allora vola a Buenos Aires, e fai un salto nel variopinto e pittoresco Caminito, uno dei luoghi simbolo di questa grande ed emblematica capitale.

Il Caminito si trova nel famoso barrio (quartiere) de La Boca, e racconta grazie ai suoi edifici uno degli elementi cardine della storia argentina, l’immigrazione (in modo particolare, quella italiana).

E’ un luogo che sembra uscito da una pellicola!
Gli incredibili colori delle case in legno dai balconi irregolari popolate da personaggi iconici della storia argentina, gli artisti che espongono dipinti ed artefatti ai lati della strada, i ballerini di tango e i musicisti che si esibiscono tra i passanti, i ristoranti che servono piatti tradizionali della cucina italiana e locale, conferiscono al Caminito quell’aria un po’ vintage ed allo stesso tempo unica. 

Passeggiare per La Boca ed il Caminito significa proprio respirare ancora quell’energia che ha ispirato le migliori creazioni artistiche, musicali e popolari argentine. 

AnteriorePosteriore
Caminito
Caminito
Caminito
Caminito
Caminito
Caminito
Caminito
Caminito
Caminito
Caminito
Caminito

Il Caminito

Le origini del nome

Questa celebre via museo inizialmente si chiamava Puntín, parola derivata dal dialetto genovese che significa piccolo ponte. Prende il nome di Caminito a partire dagli anni cinquanta per iniziativa del pittore boquense Benito Quinquela Martín, che la ribattezza con il nome del celebre tango El Caminito. 
Questo perché la melodia di quel brano, composta nel 1923 dall’amico Juan de Dios Filiberto e da Gabino Coria Peñaluza, era stata ispirata proprio da questo luogo. 

Caminito Caminito Caminito

Murales ritraenti i migranti sui vecchi edifici del Caminito

La storia del Caminito

Caminito in spagnolo significa sentiero, stradina, ed infatti questo splendido scorcio mlticolore di Buenos Aires è composto da piccole strade che costeggiano edifici variopinti in legno. Queste strutture si ispirano allo stile originario delle case popolari (chiamate conventillos) degli immigrati italiani (specialmente genovesi) de La Boca costruite agli inizi del XIX secolo.

È l’unico museo all’aperto riconosciuto come tale in tutta l’Argentina. 

La via principale, rigorosamente pedonale, misura circa 100-150 metri di lunghezza ed ha una caratteristica forma a curva. L’attrazione principale sono una trentina di edifici dalle facciate di vario colore (arancione, rosso, azzurro, verde, giallo, ecc). Come detto non si tratta di autentici, ma di ricostruzioni sulla base di quello che doveva essere lo stile originario. 

Caminito

La storia di questa via è indissolubilmente legata a quella del quartiere in cui si trova, La Boca, una zona di Buenos Aires abitata sin dagli inizi del XIX secolo da immigrati genovesi o provenienti da Grecia, Turchia ed ex-Jugoslavia. 
Per lo più poveri lavoratori dei cantieri navali, avevano iniziato a costruire edifici dove poter vivere con materiali di scarto o di basso costo, come legno e ferrame, recuperati da vecchie imbarcazioni. 
Questi conventillos si caratterizzavano per la particolare struttura stretta e rivolta verso l’alto, in modo tale da limitare eventuali danni di una possibile alluvione. Le pareti venivano dipinte con gli scarti delle vernici usate nei cantieri navali, e sembra quindi che il risultato fosse questa alternanza irregolare di colori sulle facciate.

La leggenda di questo patchwork di colori, che è poi la vera anima di questa stradina, sembra essere quindi il risultato della famigerata avarizia dei genovesi, i quali non avrebbero mai speso soldi per comprare la pittura necessaria a dipingere le loro case.

Negli anni venti del XX secolo, dopo il prosciugamento del vicino ruscello, viene soppressa la ferrovia che collegava La Boca ad altre zone della città, e per questa ragione un abitante del luogo decide di creare un sentiero pedonale.
Proprio su quel percorso pare che tansitasse ogni giorno il compositore boquense Juan de Dios Filiberto, il quale, nel 1923 trae l’ispirazione per comporre una melodia malinconica, quella del tango Caminito.

AnteriorePosteriore
Convertillos
Convertillos
Convertillos
Convertillos
Convertillos
Convertillos
Convertillos
Convertillos

La Boca

Il quartiere de La Boca oggigiorno è una delle parti più celebri e visitate della capitale argentina, e riserva sorprese cromatiche ad ogni angolo, non solo nel Caminito.
José Ceppi in un suo libro scrive che nel resto di Buenos Aires parlano de La Boca come di un’altra città.

Ad di fuori dell’area prettamente turistica del Caminito, La Boca è purtroppo però un quartiere popolare piuttosto povero e in alcuni tratti pericoloso, soprattutto di notte. Girando tra le sue strade, si notano tantissime persone che vivono in baracche o per strada.
Ma agli angoli di ogni suo incrocio si possono trovare graffiti o vecchi edifici molto caratteristici, dai colori accesi e dai forti tratti simbolici che toccano aspetti sociali, sportivi e culturali del mondo argentino.

Purtroppo non mi è stato possibile scattare foto come avrei voluto all’interno della parte piu povera della Boca. Il permesso è stato negato a più riprese al mio taxista dagli abitanti locali e abbiamo preferito non rischiare. 

Fabbrica estrazione della sabbia La Boca

La coloratissima fabbrica di estrazione della sabbia e un angolo de La Boca

Il giallo blu del Boca Juniors

Le tinte de La Boca non sono solo quelle delle case del Caminito o dei suoi graffiti sparsi qua e là, ma anche quelle gialle e blu del Boca Juniors. La via si trova infatti di fronte al fiume Riachuelo, a circa 400 metri da La Bombonera, lo stadio dove disputa le proprie partite casalinghe questa famosa squadra di calcio. 

Ma perché proprio giallo e blu? Il Boca Juniors lega la storia dei suoi colori sociali niente meno che alla Svezia, e bisogna fare un salto agli inizi del secolo scorso per scoprirne la ragione. Pare infatti che, al momento di decidere i colori della squadra, Juan Rafael Brichetto (che l’anno prima era stato presidente del club, e che di mestiere era manovratore di uno dei ponti d’ingresso del porto) avesse optato per far decidere alla sorte.
Pensò infatti di andare al molo per aspettare la prima nave che fosse attraccata per adottarne i colori della bandiera.

Si dice che la prima nave ad arrivare fosse la Drottling Sophia. Qualcuno sostiene la Oskar II, altri la Prinsessan Ingeborg. Sta di fatto che il tratto comune a tutti quei bastimenti fosse uno solo: a poppa sventolava un vessillo giallo e blu, la bandiera svedese.

AnteriorePosteriore
Bombonera
Boca Juniors
Boca Juniors

Tra le tinte del barrio

Fin dall’inizio della loro storia gli abitanti de La Boca e del Caminito si distinsero per il mix di allegria caciarona e nostalgica malinconia tipico della loro terra d’origine. Non abbandonarono mai le loro radici, continuando ad esprimersi in dialetto genovese animando il quartiere di circoli artistici, sportivi e culturali. E questo si nota ancora oggi nella spiccata sensibilità per l’arte dei suoi abitanti, un mix di pittori, cantanti, musicisti, poeti e ballerini dall’indole calorosa, proprio come è il popolo argentino.

I colori delle case, i profumi della carne che cuoce sulle griglie, il sapore del mate (la tipica bevanda argentina), le note delle melodie di tango avvolgono e rendono unica ogni cosa.

Caminito

Sono stato parecchie volte a Buenos Aires, è una delle città del Sud America che conosco meglio e a cui sono maggiormente affezionato, ma ogni volta che mi ritrovo a camminare per le vie e gli edifici del Caminito le sensazioni sono sempre le stesse e si rinnovano costantemente.

Essendo un’area piuttosto piccola, purtroppo quando è piena di turisti diventa abbastanza caotica, ma penso che questo luogo sia davvero una delizia per tutti i sensi.

“
Caminito que el tiempo ha borrado
Que juntos un día nos viste pasar
He venido por última vez
He venido a contarte mi mal

– CAMINITO – CARLOS GARDEL

Caminito

Ti è piaciuto il mio articolo?
Hai mai avuto la possibilità di trascorrere qualche giorno a Buenos Aires?

Lascia il tuo commento, parlami della tua esperienza e di quello che ti ha colpito di più di questa bellissima città sudamericana! 

Tags: CULTURE, ENTERTAINMENT, LIFESTYLE, URBAN
0 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà,
e viaggiare mi fa sentire libero.

Categorie

Tags

ADVENTURE ARCHAEOLOGY CULTURE ENTERTAINMENT LIFESTYLE NATURE TREKKING URBAN WELLNESS

Non perderti gli ultimi articoli

  • Le tinte del barrio: il Caminito di Buenos AiresLe tinte del barrio: Il Caminito di Buenos Aires30 Marzo 2023 - 18:59
  • Il cuore di SalvadorIl Pelourinho, cuore di Salvador11 Marzo 2023 - 14:21
  • Dharavi, il più grande slum di MumbaiDharavi, il più grande slum di Mumbai5 Febbraio 2023 - 16:12
  • Lungo il canale di SuezLungo il Canale di Suez29 Gennaio 2023 - 08:31
  • Nella Dhobi Ghat di MumbaiNella Dhobi Ghat di Mumbai28 Gennaio 2023 - 09:51
About

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà, e viaggiare mi fa sentire libero.

  • +768 Followers
  • +534 Followers
Seguimi su Facebook
Newsletter

Seguimi su Instagram!
E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da E' lungo gli ultimi chilometri che ti separano da Santiago che iniziano a cambiare le percezioni, e una sorta di malinconia rimpiazza in qualche modo tutta la stanchezza accumulata. 
Ogni salita superata, ogni tappa percorsa è stata una piccola vittoria quotidiana, e ti rendi conto che se ti fossi arreso non saresti mai riuscito ad arrivare. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
It is along the last kilometers that separate you from Santiago that perceptions begin to change, and a sort of melancholy somehow replaces all the accumulated fatigue. 
Every climb overcome, every stage traveled was a small daily victory, and you realize that if you had given up you would never have been able to get there.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#santiago #cattedrale #spagna 
#pellegrino #buencaminoperegrino 
#wanderlust
Il vero problema del Camino de Santiago non è cam Il vero problema del Camino de Santiago non è camminare, ma è farlo  con lo zaino in spalla, la famosa mochila. 
La vorresti lanciare giù dalle pendici dei monti per poterla recuperare all'arrivo della tappa giornaliera, ma non puoi farne a meno. È come il guscio della lumaca o della tartaruga. E' casa, hai dentro tutto quello che ti serve. E' il tuo mondo. 

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The real problem of the Camino de Santiago is not walking, but doing it with the backpack, the famous mochila. 
You would like to throw it down from the slopes of the mountains to be able to retrieve it at the arrival of the daily stage, but you cannot do without it. 
It is like the shell of a snail or a turtle. It's home, you have everything you need inside. It's your world.

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte 
#mochila #peregrino #ultreia #santiago #wanderlust #buencamino
Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'o Lungo il Camino del Norte c'è il mare, anzi, l'oceano della costa Cantabrica!

Lo vedi, lo sfiori a tratti, lo puoi toccare. 
Mentre cammini ti perdi con lo sguardo immaginandoti di immergerti tra le sue onde, soprattutto quando il sole ti picchia caldo e le gambe si fanno pesanti per i chilometri già percorsi. 
Spesso non puoi fermarti, perché la tappa giornaliera è ancora lunga e manca ancora molto, ma ogni tanto infrangi le regole e allunghi verso quella piccola baia sabbiosa racchiusa tra imponenti scogliere.
Decidi che quei chilometri in più, quei passi da aggiungere ai migliaia già fatti, il tempo che dedicherai e che ti ritarderà sulla tabella di marcia sono il prezzo che scegli di pagare per godere da vicino di quello spettacolo.

⚜ Leggi il post, scopri di più sul mio travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Along the Camino del Norte there is the sea. Actually, the ocean of the Cantabrian coast! 

You see it, you can touch it.
As you walk you get lost in the gaze imagining yourself diving into its waves, especially when the sun beats you hot and your legs get heavy for the kilometers already traveled. 
Often you can't stop, because the daily stage is still long and still a long way away, but every now and then you break the rules and stretch towards that small sandy bay enclosed by imposing cliffs. You decide that those extra kilometers, those steps to add to the thousands already made, the time you will dedicate and that will delay you on your schedule are the price you choose to pay to enjoy that show up close. 

⚜ Read the post, find out more on my travel blog:
https://www.viaggitraledita.it/il-mio-camino-del-norte/

#caminodesantiago #caminodelnorte
#peregrino #santiago #spain 
#walking #camino #experience
#wanderlust #sealovers #sea
Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scena Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scenari della Valsesia, l'area alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli.
E' considerata la valle più verde d'Italia.

⚜Scopri di più sul Piemonte nel mio travel blog!
www.viaggitraledita.it 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Mount Rosa is just one of the spectacular scenarios of Valsesia, the alpine area located in the northern part of the province of Vercelli. 
It is considered the greenest valley in Italy.

⚜ Find out more about Piedmont region on my travel blog!
www.viaggitraledita.it

#viaggitraleditablog #visititaly #visitpiemonte #valsesia
Scorci di Valsesia... 💚❄ Uno dei pittoreschi Scorci di Valsesia... 💚❄

Uno dei pittoreschi ponticelli di Rassa, nella Valle dei Tremendi, ritagli di Alagna Valsesia e un muro di stalattiti di ghiaccio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Clipping of Valsesia ... 💚❄ 

One of the small and picturesque bridges in Rassa, a small town in the Valle dei Tremendi, clippings of Alagna Valsesia and a wall of ice stalactites.

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly
#piemontedascoprire #piemonte #travelblogger #neverstopexploring #mountain #winter #rassa #viaggitraleditablog
Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Val Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Valsesia.

Sono uno degli esempi di architettura montana più belli di tutto l'arco alpino, ed il simbolo delle tradizioni della cultura Walser. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Walser Houses of Pedemonte, near Alagna, in Valsesia. 

They are one of the most beautiful examples of mountain architecture in the entire Alpine arc, and the symbol of the Walser culture traditions. 

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly #piemonte #mountain #walser #travelling #travelblogger #italy🇮🇹 #viaggitraleditablog #piemontedascoprire #travelbloggeritaly
Segui su Instagram
© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Il Pelourinho, cuore di Salvador Il cuore di Salvador
Scorrere verso l’alto
it Italiano
en Englishit Italiano