Viaggi tra le dita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Photo Diary
  • |
  • HOME
  • Blog
    • Collaborazioni
    • Get in touch
  • Rubriche
    • Feel the World
    • Step by Step
    • Upside Down
  • Piemonte
    • Alessandria
    • Asti
    • Biella
    • Cuneo
    • Novara
    • Torino
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Assaggi piemontesi
  • Tips
    • Food & More
    • Misadventures
    • PhotoPost
    • Plus
    • Tour News
    • FAQ
  • |
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu
Italia, Tour News

La riscoperta del Grand Tour

21 Giugno 2021byFrancesco
gran tour
  • Che cos’è il Grand Tour
  • Le origini
  • Le tappe del Grand Tour, il perché dell’Italia
  • Aneddoti e curiosità

Dagli ultimi dati sembra ormai abbastanza evidente che molti viaggiatori stranieri abbiano scelto l’Italia come destinazione per le loro vacanze estive.
Nonostante l’ansia e le ancora ovvie preoccupazioni che un viaggio in questo periodo possono generare, pare infatti che ci sia la diffusa consapevolezza che non possa esserci un anno migliore del 2021 per godersi a pieno di tutte le meraviglie e le unicità che le città d’arte italiane sono in grado di offrire.

Europei ed americani, in virtù delle riaperture delle frontiere territoriali, hanno ricominciato a prenotare per trascorrere le vacanze in Italia, e principalmente scegliendo le splendide Roma, Venezia e Firenze.

La voglia di viaggiare e di tornare alla normalità si sta facendo sempre più forte ovunque, e l’Italia è da sempre una delle terre al mondo più desiderate. Il classico luogo da visitare almeno una volta nella vita!
E naturalmente da rivisitare, perché c’è sempre qualcosa da vedere o riscoprire.

Le tariffe particolarmente vantaggiose e la flessibilità sulle prenotazioni, unite alla purtroppo sempre presente incertezza sulla ripresa dei viaggi intercontinentali verso destinazioni più esotiche, stanno ovviamente contribuendo alla ripresa del settore turistico del Bel Paese, e ad una sorta di riscoperta del Grand Tour.

colosseo gondole firenze

Roma, Venezia e Firenze

Che cos’è il Grand Tour?

Il Grand Tour era una sorta di pellegrinaggio, un lungo viaggio intrapreso dai giovani rampolli ricchi dell’aristocrazia europea che a partire dal XVII secolo diventa uno strumento fondamentale per perfezionare il proprio sapere e crescere come persona.
Dalla durata indefinita, aveva generalmente come destinazione l’Italia. Inizialmente effettuato da appassionati d’arte, diventa nel corso del tempo un vero e proprio rito di passaggio e di iniziazione.

Un viaggio nella “vecchia Europa” e in Italia offriva a quei giovani nobili non solo l’opportunità di ammirare alcuni dei capolavori artistici ed architettonici più celebri al mondo, ma dava loro l’opportunità di vivere un’esperienza inebriante e ammaliante composta di persone, paesaggi, suoni e sapori.

Ed oggi, in questa incerta estate del 2021, sono in molti a voler riscoprire questo tipo di approccio al viaggio, esplorando le più importanti città d’arte italiane. Un’occasione per potersi meglio concentrare su tutti quei dettagli ed elementi che in altri momenti e periodi sarebbero potuti passare inosservati, ma che dopo un anno di restrizioni, chiusure e sacrifici sono diventati elementi sempre più importanti di un viaggio ideale.

E mi riferisco a tutto quell’insieme di esperienze ambientali, culinarie e sociali che fanno da contorno alla maestosità e storicità di luoghi e monumenti.

fontana trevi

Fontana di Trevi a Roma

Le origini

La parola turismo e più in generale il fenomeno dei viaggi turistici hanno avuto origine proprio dal Grand Tour. Questo termine, coniato da Richard Lassels durante la sua esperienza in Italia nel 1670, inizia a riferirsi al viaggio di una élite nord europea, principalmente britannica, effettuato in Francia, Svizzera e soprattutto Italia. Il suo obiettivo primario era permettere alla nobiltà di entrare in contatto con la cultura classica, ed il fenomeno tocca il suo apice nei secoli XVII e XVIII.

Durante il Grand Tour, i giovani viaggiatori imparavano a conoscere la cultura, l’arte e le antichità dei Paesi che visitavano, unendo l’apprendimento e lo studio a passatempi meno culturali ma ugualmente formativi.

A mio avviso rappresenta un’invidiabilissimo strumento di formazione personale ed apprendimento, ma sfortunatamente solo le persone ricche potevano permetterselo. Poteva infatti durare da pochi mesi a svariati anni, quindi richiedeva tempo e risorse non indifferenti.

Ciò nonostante il Grand Tour rimane a tutti gli effetti il primo esempio documentato di turismo di massa, il precursore delle migrazioni stagionali dai Paesi del Nord Europa verso i caldi mari e il sole mediterraneo.

Non esistono ovviamente numeri certi, ma pare che circa 100 mila giovani inglesi e svariate migliaia di tedeschi, russi e scandinavi abbiano completato un Grand Tour, e c’è stato un momento durante il XVII secolo che la formazione culturale di un nobile o di uno scrittore non poteva ritenersi completa senza di esso.

vernazza

Vernazza, Cinque Terre

Le tappe del Grand Tour, il perché dell’Italia

“
Un uomo che non sia stato in Italia sarà sempre cosciente della propria inferiorità, per non avere visto quello che un uomo dovrebbe vedere.
– SAMUEL JOHNSON

Grazie alla sua eredità derivante dai periodi greco e romano e dai suoi monumenti, l’Italia diviene fin da subito il Paese più popolare da visitare.

In Italia si poteva venire a contatto con il mondo antico, ma anche con le opere dei grandi maestri rinascimentali e con quelle del periodo neoclassico. Durante il viaggio i giovani potevano visitare antiche rovine e siti archeologici, ed acquistare opere d’arte e cimeli a seconda delle loro capacità finanziarie.

In particolar modo gli inglesi erano attratti dalle antichità italiche, e bramavano dal desiderio di vedere coi loro occhi storici monumenti come il Colosseo a Roma, meraviglie naturalistiche come le eruzioni del Vesuvio a Napoli, romantiche ambientazioni come quelle di Venezia e Verona. 

ponte rialto

Ponte di Rialto a Venezia

Le grandi città d’arte erano diventate la meta ambita per migliaia di persone ardimentose di intraprendere il loro viaggio culturale.

Ma non solo le città, dato che una delle tappe più importanti era la Sicilia, terra di vulcani e tesori greci e barocchi di straordinaria bellezza e valore.

“
La Sicilia è il puntino sulla i dell’Italia, […] il resto d’Italia mi par soltanto un gambo posto a sorreggere un simil fiore.
– FRIEDRICH MAXIMILIAN HESSEMER 

La Sicilia offriva la possibilità di studiare la lingua, la cultura e l’arte greca senza dover andare in Grecia, all’epoca soggiogata al dominio turco.

cattedrale noto

La cattedrale di Noto, in provincia di Siracusa

Aneddoti e curiosità

Come è ovvio pensare, intorno agli aspetti più culturali ruotavano una serie di elementi che andavano a rendere il Grand Tour un’esperienza unica ed indimenticabile.

Era una sorta di sfida verso l’ignoto, dove i giovani si cimentavano per arricchire la loro formazione sulle più svariate discipline, dalla mineralogia alla botanica, dalla pittura all’idraulica. Era diventato una sorta di mania, una febbre di libertà e conoscenza che richiedeva anche una preparazione adeguata e svariate componenti.

Spesso avveniva in compagnia di illustri ma squattrinati precettori, e richiedeva una serie di norme di sopravvivenza, precauzioni, scelte di abiti e accessori. Prevedeva inoltre una minuziosa scelta di percorsi, locande e mezzi di trasporto. I più ricchi viaggiavano su carrozze private, venivano accompagnati da servitori in grado di capire le lingue mediterranee e in alcuni casi da accompagnatrici che avrebbero reso il viaggio più “rilassante”, mentre per i meno ricchi le carrozze erano quelle pubbliche. Le potremmo paragonare a stipati autobus o ad intasati voli low cost, con l’inconveniente che quei viaggi duravano settimane e non poche ore.

Problemi fisici dovuti ai lunghi periodi di immobilismo o guasti meccanici ai mezzi erano all’ordine del giorno. Un forte temporale era sufficiente per rendere il viaggio un incubo, e spesso si dovevano condividere giorni di viaggio con persone poco piacevoli.

fori imperiali

Fori Imperiali a Roma

Ed ora dimmi, hai mai fatto un viaggio in Italia o in una delle su zone turistiche più famose?
Quale è la città o la parte dell’Italia che preferisci?

Lascia qui il tuo commento e dimmi se l’articolo ti è piaciuto.

Tags: CULTURE, URBAN
0 commenti

Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà,
e viaggiare mi fa sentire libero.

Categorie

Tags

ADVENTURE ARCHAEOLOGY CULTURE ENTERTAINMENT LIFESTYLE NATURE TREKKING URBAN WELLNESS

Non perderti gli ultimi articoli

  • Il Medioevo contadino al Ricetto di CandeloIl Medioevo contadino al Ricetto di Candelo1 Febbraio 2022 - 08:22
  • I significati delle bandiereI significati delle bandiere14 Gennaio 2022 - 08:00
  • I castelli del Novarese, prima tappa: Barengo, Briona, ProhI castelli del Novarese, prima tappa: Barengo, Briona, Proh5 Gennaio 2022 - 08:00
  • Alagna Valsesia, il Regno dei WalserAlagna Valsesia, il Regno dei Walser16 Dicembre 2021 - 13:26
  • Sardegna: non solo spiaggeSardegna: non solo spiagge26 Novembre 2021 - 16:46
About

Penso che viaggiare sia uno dei modi migliori per trascorrere il proprio tempo, e per provare ogni tanto a schiarirsi le idee.
Amo la libertà, e viaggiare mi fa sentire libero.

  • +735 Followers
  • +534 Followers
Seguimi su Facebook
Newsletter

Seguimi su Instagram!
Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scena Il Monte Rosa è solo uno degli spettacolari scenari della Valsesia, l'area alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli.
E' considerata la valle più verde d'Italia.

⚜Scopri di più sul Piemonte nel mio travel blog!
www.viaggitraledita.it 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Mount Rosa is just one of the spectacular scenarios of Valsesia, the alpine area located in the northern part of the province of Vercelli. 
It is considered the greenest valley in Italy.

⚜ Find out more about Piedmont region on my travel blog!
www.viaggitraledita.it

#viaggitraleditablog #visititaly #visitpiemonte #valsesia
Scorci di Valsesia... 💚❄ Uno dei pittoreschi Scorci di Valsesia... 💚❄

Uno dei pittoreschi ponticelli di Rassa, nella Valle dei Tremendi, ritagli di Alagna Valsesia e un muro di stalattiti di ghiaccio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Clipping of Valsesia ... 💚❄ 

One of the small and picturesque bridges in Rassa, a small town in the Valle dei Tremendi, clippings of Alagna Valsesia and a wall of ice stalactites.

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly
#piemontedascoprire #piemonte #travelblogger #neverstopexploring #mountain #winter #rassa #viaggitraleditablog
Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Val Case Walser di Pedemonte, vicino ad Alagna, In Valsesia.

Sono uno degli esempi di architettura montana più belli di tutto l'arco alpino, ed il simbolo delle tradizioni della cultura Walser. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Walser Houses of Pedemonte, near Alagna, in Valsesia. 

They are one of the most beautiful examples of mountain architecture in the entire Alpine arc, and the symbol of the Walser culture traditions. 

#valsesia #alagnavalsesia #visititaly #piemonte #mountain #walser #travelling #travelblogger #italy🇮🇹 #viaggitraleditablog #piemontedascoprire #travelbloggeritaly
Ritagli di Sardegna 💙 #sardegnaterraemare #sar Ritagli di Sardegna 💙

#sardegnaterraemare #sardegna #visititaly #travelling #travelpassion #travelblogger #explore #vogliadilibertà #wanderlust #sealovers
"Si ama la Sardegna rispettandone la bellezza e la "Si ama la Sardegna rispettandone la bellezza e la natura."
(citazione)

#sardegna #travelblogger #viaggiare #italy🇮🇹 #visititaly #traveladdict #travelpassion #wanderlust #sunset #sea
I Faraglioni di Masua e il Pan di Zucchero sono tr I Faraglioni di Masua e il Pan di Zucchero sono tra i simboli più suggestivi della zona di Iglesias, nel sud della Sardegna. 
Il nome deriva dalla somiglianza con il celebre Paõ de Açúcar di Rio de Janerio. 

🇬🇧🇬🇧🇬🇧
The Faraglioni di Masua and the Pan di Zucchero are two of the most evocative symbols regarding the area of Iglesias, a town located in the southern part of Sardinia.
The name comes from the similarity with the famous Paõ de Açúcar of Rio de Janerio. 

#sardegna #italy #mare #travelling #travelblogger #masua #faraglioni #traveladdict #vogliadilibertà #visititaly #wanderlust #travelpassion
Segui su Instagram
© Copyright 2021 - Viaggi tra le dita. Marchio e Logo registrati presso CCIAA di Novara. Foto di Francesco Pollastro o concesse in uso da Licenza Creative Commons. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Viaggiare ai tempi del Covid-19: quello che penso viaggiare covid monte del falò Lo scenario naturale del Monte Falò
Scorrere verso l’alto
it Italiano
en Englishit Italiano