Vi siete mai chiesti quale sia il significato delle bandiere dei Paesi del mondo?
Le bandiere nazionali sono i simboli che rappresentano politicamente, militarmente e a livello sportivo gli Stati.
Ognuna di loro ha un vero e proprio significato dal momento che riflette la cultura, la storia e la geografia dei territori e delle popolazioni che rappresenta.
La fantasia ed il senso estetico degli uomini e le circostanze storiche hanno creato bandiere di tutti i tipi. Si va infatti da vessilli stellati o con strisce e cerchi a bandiere contraddistinte da animali, pianeti o piante. Si passa da toni sobri a colori e combinazioni sgargianti, e soprattutto non esistono regole definite.
Le uniche prerogative a cui generalmente devono sottostare sono due: vengono issate dopo il sorgere del sole e ammainate prima del tramonto, e possono rimanere esposte tutto il giorno, ma solo se il luogo circostante è illuminato.
La bandiera italiana e quella francese
Il Tricolore, la bandiera della Repubblica italiana con le tre bande verticali verde, bianca e rossa, nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, ed è una sorta di copia della bandiera francese.
Nell’Italia di fine Settecento infatti, le numerose repubbliche rivoluzionarie di ispirazione giacobina avevano adottato, con varianti di colore, bandiere o coccarde caratterizzate da tre fasce di uguali dimensioni ispirate al modello francese del 1790.
Il vessillo francese viene creato il 17 luglio 1789, quando re Luigi XVI si reca a Parigi per incontrare la nuova Guardia nazionale, la quale indossa una coccarda blu e rossa, i colori della capitale. Pare che ad esse il marchese di La Fayette, comandante della Guardia, abbia fatto aggiungere il bianco reale della monarchia.
Il Tricolore davanti all’Altare della Patria a Roma
La più famosa, la Stars and Stripes
La bandiera degli Stati Uniti d’America è globalmente una delle più riconosciute, ma non tutti conoscono il significato delle sue 13 strisce e 50 stelle.
Le strisce indicano le 13 colonie ribelli che hanno dato vita al Paese con la Rivoluzione americana (la prima versione del 1777 aveva infatti 13 strisce e 13 stelle), mentre le 50 stelle simboleggiano gli Stati attuali della federazione.
I suoi colori hanno significati propri: il rosso simboleggia durezza e valore, il bianco purezza e innocenza ed il blu giustizia, vigilanza e perseveranza.
Bandiere americane durante un Memorial Day ©Foto di Jackie Williamson
La Union Jack, la bandiera del Regno Unito
La Union Flag o Union Jack viene adottata nel 1801 con l’atto di unione del Regno di Gran Bretagna e del Regno d’Irlanda per formare il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, e deriva da una precedente versione del 1606.
Esteticamente è la sovrapposizione della croce rossa di San Giorgio, il patrono d’Inghilterra, dello sfondo blu con decusse bianco di Sant’Andrea, patrono della Scozia, e del decusse rosso della bandiera di San Patrizio, protettore d’Irlanda.
La bandiera brasiliana e i suoi significati
Molti pensano che il verde e il giallo della bandiera del Brasile siano una rappresentazione delle ricchezze naturali della nazione. Il verde rappresenterebbe la Foresta Amazzonica mentre il rombo giallo le riserve d’oro.
In realtà si ispira alla vecchia Bandiera Imperiale Brasiliana, dove il verde rappresentava la famiglia reale Braganza di Pedro I, il primo imperatore del Brasile ed il giallo la Casa d’Asburgo della moglie Leopoldina.
Il motto “Ordem e Progresso” (Ordine e Progresso) si ispira al motto del positivismo di Auguste Comte:
“
L’Amour pour principe et l’Ordre pour base; le Progrès pour but.
(L’amore come principio e l’ordine come base; il progresso come scopo)
All’interno del globo blu si trovano molte stelle e costellazioni: Procione (α Canis Minoris), Cane Maggiore (Canis Maior), Canopo (α Carinae), Spica (α Virginis), Idra (Hydra), Croce del Sud (Crux), Sigma Octantis (σ Octantis; Polaris Australis), Triangolo Australe (Triangulum Australe), Scorpione (Scorpius).
I colori della bandiera brasiliana ©Foto di jorono
Un salto in Asia, le bandiere di Cina e Giappone
La bandiera cinese viene legittimata nel 1949, anno della fondazione della Repubblica popolare cinese, ed è fortemente legata alla rivoluzione comunista. Il colore rosso, simbolo del comunismo, predomina infatti sullo sfondo dove si trovano 5 stelle gialle di cui una più grande. Quest’ultima rappresenta la guida del partito popolare cinese, mentre le altre 4 più piccole simboleggiano le quattro classi sociali: capitalisti, borghesia, operai e contadini.
La bandiera giapponese invece è caratterizzata da un cerchio rosso su sfondo bianco che rappresenta il sole nascente. Il suo nome è Nisshōki (Bandiera del Sole a forma di disco) o Hinomaru (Disco solare).
Bandiere strane e curiose
Il vessillo del Nepal ha una forma effettivamente bizzarra, ed infatti è l’unica bandiera nazionale che non ha forma rettangolare o quadrata, dato che è composto da due triangoli sovrapposti, rossi e bordati di blu, che simboleggiano teoricamente le punte delle montagne o il taglio del tetto di una pagoda.
È la combinazione di due singole bandierine triangolari appartenenti alle branche della casa regnante, la dinastia Rana. Il bordo blu denota pace e il color cremisi è il colore nazionale, mentre il sole e la luna rappresenterebbero la speranza che il Nepal duri quanto i due simboli celesti.
La bandiera del Belize, in America centro-settentrionale, è l’unica ad avere disegnate al suo interno delle persone: due uomini, uno armato di clava e uno di ascia.
La bandiera del Mozambico, in Africa, è l’unica che ha nei suoi simboli un’arma da fuoco. I suoi colori sono il verde, che rappresenta la ricchezze naturali, il bianco, che simboleggia la pace, ed il nero del continente africano. I colori giallo e rosso simboleggiano la ricchezza minerale e la lotta per l’indipendenza. La stella è un simbolo di internazionalismo e marxismo, mentre il libro rappresenta l’educazione. Il fucile è un simbolo di difesa e vigilanza mentre e la zappa si ricollega alla popolazione contadina e all’agricoltura.
E tu, conosci altre bandiere curiose o particolari? Lascia un commento se vuoi sull’articolo che hai letto e dimmi se ti è piaciuto.
Lascia un Commento